• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 05:38:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica 12 aprile alla scoperta di mulini e frantoi risalendo la fiumara Amusa

11 Aprile 2015
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI-Mulini e Palmenti –Fiumara Amusa. Itinerario Naturalistico Paesaggistico Storico Panoramico ad Anello. Questa la prossima escursione di Gente in Aspromonte in programma per domenica 12 aprile.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Allontanandosi dal centro abitato, il paesaggio diviene più impervio e boscoso. Qua e là si scorgono vecchi casali e palmenti abbandonati, tutti esposti al sole e in posizione panoramica in cui la vista spazia sulle montagne soprastanti. Basta salire la collina e scendere nella valle e, a fianco della fiumara Amusa, ci troviamo la splendida frazione montana di Crochi in cui sorge L’Eremo della Quercia (Santa Maria di Crochi).

Raduno: ore 9.30 Caulonia Marina – ufficio postale – per chi viene dalla SS 106 da sud verso nord: dopo avere attraversato il ponte Amusa all’ingresso di Caulonia Marina, imboccare la prima strada a sinistra(via martiri di Gerace)
Trasferimento in auto in località Bandiera (circa 6 km dal punto di ritrovo imboccando la strada a sud dell’ufficio postale in direzione località Strano) e raggiunto e superato il primo ponticello sulla fiumara Amusa si arriva in località Mezzo Mulino dove si parcheggiano le auto e si può visitare un mulino ad acqua.
Partenza Escursione  ore 10.15

 

Mulini e Palmenti –Fiumara Amusa

Tempo: Ore 6.00                                              Località: Mezzo Mulino (Caulonia)
Dislivello: 165 slm 590                                     Comuni int: Caulonia
Difficoltà: E. Escursionistico              

           Il territorio di Caulonia è attraversato da tre fiumare: Amusa, Allaro e Precariti; le prime due delimitano rispettivamente a sud e a nord l’antico borgo del paese mentre la fiumara Precariti fa da confine a monte con il comune di Placanica e scendendo verso la costa con Stignano.
         Questi corsi d’acqua hanno determinato e condizionato negli anni lo sviluppo del territorio e alle loro trasformazioni fisiche, in parte naturali e in parte provocate dall’uomo, spesso si sono affiancate azioni di dilavamento dei pendii con grandi rischi di natura idrogeologica che in molti casi hanno indotto all’abbandono delle terre e delle coltivazioni con il trasferimento di interi nuclei familiari verso la costa.
         Ciò nonostante il territorio offre a chi ama fare escursionismo itinerari che in un susseguirsi di sentieri e tortuose strade interpoderali, solcano le vallate, sfiorano i campi coltivati e qua e là intersecano i crinali offrendo panorami di notevole valore paesaggistico con le suggestive tonalità di verde delle colline e i caratteristici “cafuni”.
         L’escursione si svolge risalendo la collina sulla fiancata sinistra della fiumara Amusa dove fra agrumeti, orti,  uliveti, querce e la tipica flora della macchia mediterranea si alternano casolari antichi, edicole votive, frantoi e mulini ad acqua, molti dei quali ridotti allo stato di ruderi fino a giungere al suggestivo santuario  di Santa Maria di  Crochi (XVII sec.) adagiato sulla sponda destra della fiumara  in una straordinaria atmosfera di altri tempi.
         Dalla vallata di Crochi si risale attraversando l’abitato della contrada Fratelleri fino a raggiungere località Menzica da dove si torna al punto di partenza.

Descrizione sentiero: Prima del secondo ponte sulla fiumara si imbocca il sentiero a destra e lasciandosi la fiumara sulla sinistra e la rocca di Caulonia a destra lo si percorre in salita per circa 1 km. Arrivati in cima si segue il sentiero a sinistra verso il bosco dove si possono vedere tre palmenti partricolare: due grandi a due vasche e uno di piccole dimensioni a una vasca.
          Si continua la salita fino a raggiungere un vecchio casale abbandonato (casale i  cucuzzaro, circa 400 m s.l.m.) e arrivati al “Timpuni i cucuzzaru”si possono vedere dall’alto le due fiumare, l’Allaro sulla destra e l’Amusa sulla sinistra e alle spalle la rocca di Caulonia.
        Si scende lungo una sterrata fino a raggiungere la strada asfaltata in località Menzica e proseguendo a sinistra lungo la strada si percorre la cosiddetta “pista delle tre donne” fino a raggiungere l’area di “Sgrongi” e il Calvario.
          Continuando la discesa si arriva alla fontana (rifornimento di acqua) e dopo qualche centinaio di metri si scende sulla sinistra della strada e in campo aperto fino ad intercettare la sterrata che porta alla fiumara.
        Attraversando il letto del fiume si arriva alla splendida frazione di Crochi in cui sorge il suggestivo santuario di Santa Maria e dopo una breve visita si risale la collina costeggiando l’abitato della frazione “Fratelleri” fino ad intersecare la strada provinciale per Pezzolo.
          Si scende lungo la strada fino a raggiungere nuovamente la località Menzica (edicola dedicata a Sant’Ilarione sulla destra) dove è prevista la sosta pranzo.
          Si imbocca poi la stradina a destra (strada da pisciazza, forse perché sempre umida ) fino ad intersecare ancora la strada provinciale  da dove si scende lungo una scalinata e si arriva alla chiesa di Santo Ilario.
         Da qui si prosegue la discesa e prima del cimitero si scende a sinistra attraversando gli uliveti e quando si incontra la strada sterrata la si imbocca seguendo il corso della fiumara fino ad arrivare al punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sporting Locri, contro il Salandra l’atto finale

Articolo successivo

Monasterace, in arrivo 2.500.000 euro per il restauro del Castello

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Lsu/Lpu Locri, il consiglio deliberi a favore della contrattualizzazione

Monasterace, in arrivo 2.500.000 euro per il restauro del Castello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.