• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Giugno 2023, 19:05:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

FUGA DI CERVELLI AL NORD Come fermarla tra PNRR e atenei online

4 Maggio 2023
in Lente Globale
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
FUGA DI CERVELLI AL NORD Come fermarla tra PNRR e atenei online
2
Condivisioni
40
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ampio spazio è dedicato ai divari territoriali e agli obiettivi per il Mezzogiorno. Pil, istruzione, infrastrutture, lavoro e sanità sono solo alcuni degli ambiti in cui le differenze tra Nord e Sud sono più evidenti: per questo motivo il 40% delle risorse disponibili per finanziare riforme e interventi è stato destinato al Meridione.

Flussi migratori, ecco i trend

Secondo il focus Istat “I divari territoriali nel PNRR: dieci obiettivi per il Mezzogiorno”, dall’Unità d’Italia le disparità tra Settentrione e Meridione hanno generato un esodo dal Sud Italia verso il Nord del Paese.

Un esodo che non accenna a fermarsi, come testimoniato anche dall’ultimo rapporto Istat “Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente”, e che coinvolge soprattutto studenti e laureati.

Se il livello di istruzione è basso e il tasso di occupazione giovanile lo è ancora di più, sempre più giovani decidono di lasciare la propria regione, con la speranza di trovare un lavoro ben retribuito e di fare carriera. Ma se prima erano in molti ad andare fuori dall’Italia, ora le emigrazioni sono diminuite del 21%, mentre i flussi migratori interni sono aumentati ulteriormente del 4%.

Le soluzioni per bloccare l’esodo al Nord

Per fermare questa situazione e aumentare le competenze della forza lavoro al Sud, il Mezzogiorno avrà però a disposizione molte risorse: tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i fondi strutturali 2021-2027, l’iniziativa REACT-EU, il Fondo di coesione e il Just Transition Fund, il Meridione potrà contare su circa 220 miliardi di euro da utilizzare nei prossimi sei anni.

Oltre a questo, sarà poi fondamentale agire direttamente sul fronte accademico, aumentando l’attrattività degli atenei, ingaggiando i giovani durante gli studi, incrementando l’importo e il numero di borse di studio e abbassando le tasse universitarie. Un’altra soluzione è incentivare l’università telematica, che permette di studiare da casa senza dover per forza emigrare al Nord o al Centro Italia, ed eliminando al contempo le spese per affitto e trasporti: i costi da sostenere se si frequenta un’università online, infatti, sono molto più bassi rispetto a quelli che si dovrebbero fronteggiare in un’università tradizionale, anche perché il materiale didattico è incluso nelle tasse.

Gli atenei telematici, inoltre, offrono a studenti e studentesse una grande flessibilità nell’organizzazione dello studio, essendo le lezioni sempre disponibili via web.

Sud Italia, università a rischio chiusura

Come se non bastasse, la fuga di cervelli verso Nord ha portato a un drastico calo delle iscrizioni presso gli atenei del Mezzogiorno, alcuni dei quali rischiano di chiudere entro il prossimo decennio.

Secondo la classifica stilata da Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, tra le università più a rischio ci sono tutti gli atenei pubblici della Calabria, ovvero la “Magna Graecia” di Catanzaro, la “Mediterranea” di Reggio Calabria e l’Università della Calabria.

Oltre a queste, anche altre realtà accademiche potrebbero non esistere più tra il 2031 e il 2041. Basti pensare all’Università degli studi del Sannio, all’Università “L’Orientale” e alla “Federico II” di Napoli, all’Università della Basilicata e al Politecnico di Bari.

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

FESTA DELLE ROSE Alla Casa delle Erbe della Locride il 21 maggio, l’evento che celebra la regina dei fiori

Articolo successivo

POLIZIA FERROVIARIA Le attività di prevenzione

Leggi anche questi Articoli

Regole e informazioni per giocare online

Regole e informazioni per giocare online

8 Giugno 2023
0

La vasta proposta delle piattaforme di casinò in rete include titoli assai noti al grande pubblico, offerti in versioni molto...

Tipi di giochi di roulette live: Caratteristiche e vantaggi

Tipi di giochi di roulette live: Caratteristiche e vantaggi

7 Giugno 2023
0

La roulette è uno dei tipi di intrattenimento da casinò più popolari e richiesti. Migliaia di giocatori preferiscono sedersi al...

Attacchi cyber, in Calabria +12,4% nell’ultimo anno

Attacchi cyber, in Calabria +12,4% nell’ultimo anno

29 Maggio 2023
0

Con l’aumento della digitalizzazione e della connettività, sono cresciuti inevitabilmente anche gli attacchi informatici ai danni di aziende, cittadini ed...

Noleggio di una barca: meglio con o senza lo skipper?

Noleggio di una barca: meglio con o senza lo skipper?

24 Maggio 2023
0

Lo skipper rappresenta una figura che, in molti casi, contribuisce a facilitare il noleggio di una barca: a prescindere dal tipo di...

Articolo successivo
POLIZIA FERROVIARIA Le attività di prevenzione

POLIZIA FERROVIARIA Le attività di prevenzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023
LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

15 Maggio 2023
“PPP Amore e Lotta”, il 14 giugno a Siderno lo spettacolo su Pier Paolo Pasolini

“PPP Amore e Lotta”, il 14 giugno a Siderno lo spettacolo su Pier Paolo Pasolini

10 Giugno 2023
REGGIO CALABRIA Presentato a Palazzo San Giorgio il libro “Traditori” di Paolo Borrometi

REGGIO CALABRIA Presentato a Palazzo San Giorgio il libro “Traditori” di Paolo Borrometi

10 Giugno 2023
SEQUESTRO CASA DI CURA REGGIO CALABRIA Plauso del garante della Salute Stanganelli

SANITA’ Il Comitato DifendiAmo l’Ospedale incontra la garante della Salute Stanganelli

10 Giugno 2023
REGGIO CALABRIA Sul Lungomare Falcomatà la celebrazione del 99° anniversario dell’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti

REGGIO CALABRIA Sul Lungomare Falcomatà la celebrazione del 99° anniversario dell’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti

10 Giugno 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi