di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa)
Un’altra fiction dal titolo “La buona stella” è stata girata in Calabria ,diretta da Luca Brignone e coprodotta da Rai Fiction e Paypermoon Italia e le cui riprese sono in corso tra Crotone e la capitale.
E’ la storia di due grandi riscatti in un contrasto affascinante tra i paesaggi metropolitani di Roma e della Calabria, con le sue spiagge selvagge e le montagne incontaminate.
La serie è interpretata da attori conosciuti al grande pubblico e la cui interpretazione è stata apprezzata in altre fiction della RAI: Miriam Dalmazio, Filippo Scicchitano, Francesco Arca e Laura Cravedi. La fiction si basa sulle vicende di Simo e Stella, esplorando le fragilità e la forza dei legami familiari nel mondo contemporaneo, mettendo in luce le sfide e le vittorie personali dei protagonisti.
Simone, sfortunato e disilluso, ha perso tutto, l’amore della moglie, la custodia della figlia, il sogno di diventare un calciatore professionista, perfino la salute. Oggi la fortuna sembra risarcirlo con una seconda possibilità: il ritrovamento di una valigia piena di soldi, macchiati di sangue, lo esporrà a esperienze estreme che supererà con la sua famiglia, uniti come non sono mai stati. Stella, la poliziotta che segue le tracce di Simone e della sua valigia, lotta da anni con il fantasma di Paolo, amante e amore della sua vita, caduto in servizio di fronte a lei e in parte anche per causa sua. L’ex marito livoroso fa di tutto per sottrarle il rapporto con il figlio e anche le promesse di una carriera, che il suo talento avrebbe dovuto far scintillare, sembrano disattese. Ma l’incontro con il fratello di Paolo, un alto dirigente del ministero incaricato di indagare sul caso con lei, potrebbe offrirle un’opportunità di redenzione su tutti e tre i fronti.
“La Buona Stella” gode del Patrocinio della Città di Fiumicino, dell’Ente Parco Nazionale della Sila, della Provincia di Cosenza, della Provincia di Crotone, del Comune di Crotone, del Comune di Botricello e del Comune di Cutro e il progetto è stato presentato a valere sull’Avviso pubblicato da Calabria Film Commission per il sostegno alle produzioni audiovisive in Calabria 2024.
La Calabria Film Commission che continua a supportare la produzione cinematografica di qualità, promuovendo la regione Calabria come destinazione per la realizzazione di film e progetti audiovisivi, ha ottenuto ultimamente ancora un premio con il film “Hey Joe” di Claudio Giovannesi. Quest’ultimo, che è stato girato anche a Pizzo, Villaggio Mancuso e in Sila (presso il Grande Albergo delle Fate), ha vinto il Nastro d’argento per il miglior sonoro realizzato da Angelo Bonanni. Per la Calabria Film Commission sono 5 le candidature registrate ai Nastri d’Argento 2025: 3 per “Hey Joe” (Miglior Sonoro, Miglior Soggetto e Miglior Fotografia); 2 per “Us Palmese” dei Manetti Bros. (Migliore Commedia e Migliore Attore). Questo risultato si aggiunge ad altri riconoscimenti per i film sostenuti dalla Calabria Film Commission, tra cui: l’Orso d’oro a Berlino per “The Good Mothers”; il riconoscimento per la fotografia al Festival di Göteborg per “Madame Luna” di Daniel Espinosa; il successo al Bifest per “Il mio posto è qui” di Daniela Porto e Cristiano Bortone; il Nastro d’argento per “Cutro-Calabria-Italia” di Mimmo Calopresti.
( Fonte ANSA e Calabria Film Commission )