• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 11 Luglio 2025, 19:24:44
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
45
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

SANTA DOMENICA DI PLACANICA – Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto, di riconciliazione con il Signore, attraverso la confessione (file interminabili di pellegrini si sono registrate, come al solito), è stata vissuta il sette giugno ultimo scorso a Santa Domenica di Placanica, presso il santuario diocesano della Vergine Immacolata  Nostra Signora dello Scoglio, fondato da Fratel Cosimo.

E’ stato, come sempre, il vescovo diocesano, monsignor Francesco Oliva, a presiedere tutte le sacre funzioni e la solenne concelebrazione eucaristica. Fratel Cosimo ha elevato al Signore una preghiera di intercessione per la guarigione dei malati e, prima della santa Messa, ha effettuato una evangelizzazione, dopo avere invitato i numerosi pellegrini presenti a elevare un’Ave Maria alla Madonna, che riportiamo, integralmente, qui di seguito:  “Un caro saluto a tutti voi fratelli e sorelle, e un cordiale benvenuto allo Scoglio Benedetto. Siamo alla vigilia di Pentecoste, infatti domani la chiesa celebra la solennità di Pentecoste, cioè, la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine Maria e gli apostoli riuniti nel Cenacolo. Negli Atti degli Apostoli al cap. 1 v. 8 Gesù disse: “Riceverete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e mi sarete testimoni”. Ora, attingendo forza dallo Spirito Santo, facciamo appello alla Parola del Signore, come ce la presenta l’Evangelista Giovanni al cap. 7, dal v. 37 al v. 39, perché essa dona vigore all’anima, allo spirito e al corpo: “Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù ritto in piedi, gridò: Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva. Questo Egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in Lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato”.            

Full Travel Full Travel Full Travel

Cari fratelli e sorelle, nell’esserci oggi riuniti in questo Santuario mariano nel nome di Gesù Cristo, Gesù è vivo in mezzo a noi, e noi siamo in comunione con Lui, proprio come afferma Gesù nel Vangelo di Matteo al cap. 18 v. 20: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. Nel brano del Vangelo di Giovanni che abbiamo appena ascoltato, appare in maniera molto chiara che Gesù parlando di acqua intende fare riferimento al dono dello Spirito Santo che sarebbe stato elargito ai credenti, dopo la sua ascensione al cielo, e cioè, nel giorno di Pentecoste. Abbiamo appreso dal Vangelo le parole di Gesù: “Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me”. La sete di cui parla Gesù se vogliamo, potrebbe essere, oserei dire, la manifestazione di un bisogno spirituale. Mi spiego meglio, per esempio: Se una persona non riconosce di essere un peccatore o una peccatrice, certamente non desidera di essere salvata, come pure, se non comprende di essere perduta, non desidererà mai di essere trovata, e ancora potremmo dire, se non si accorge del grande vuoto spirituale che c’è nella sua vita, non vorrà di sicuro mai andare da Gesù per colmare quel vuoto. E, facendo riferimento a quanto ho detto, riguardo la persona che non comprende, non riconosce di essere perduta, dice Gesù nel Vangelo di Luca al cap. 19 v. 10: “Il Figlio dell’uomo, cioè Gesù, è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto”. Se dunque qualcuno di noi, nella propria miseria e povertà, si riconoscesse peccatore e si sentisse perduto, sappia che Gesù è venuto a cercare e a salvare ciò che era e che è perduto. Vi è chiara l’idea di quanto ho detto?… Ribadendo il concetto del Vangelo che abbiamo udito, Gesù invita l’anima assetata ad andare a Lui dicendo: “Venga a me e beva”. La parola “bere” miei cari fratelli e sorelle, potremmo interpretarla come appropriarsi di Gesù Cristo, e cioè, cosa voglio dire? Nel momento in cui andiamo a ricevere Gesù nell’Eucarestia, accoglierlo con ardente sete, quale Signore e Salvatore della nostra vita, proprio come, faccio un esempio, qualcuno di noi quando è arso dalla sete, riceve dentro di sé un bicchiere d’acqua. Ho usato questa espressione del corpo assetato, per cercare di rendere più chiaro il concetto, poiché da ragazzo ricordo l’esperienza personale che ho vissuto di quando, al tempo della mietitura, sotto il sole cocente, durante la giornata, mentre mietevo, arso dalla sete, sentivo più volte il bisogno di bere, e a questo punto cosa facevo? Mi recavo spesso ad una fresca sorgente che si trovava vicino al podere dei miei genitori, e lì appagavo la mia sete. Quindi, da questa mia esperienza capisco bene il senso di come il mio corpo assetato ha accolto l’acqua, così allo stesso modo direi bisognerebbe accogliere anche il Signore nella nostra vita, proprio come dichiara il Salmo 62 al v. 2: “Di te ha sete l’anima mia, a te anela la mia carne, come terra deserta, arida, senz’acqua”. Nel Libro del Profeta Isaia al cap. 44 v. 3 dice il Signore: “Io verserò l’acqua su colui che è assetato”. Miei cari, nel mondo secolarizzato in cui viviamo, possiamo costatare che tanta gente è spiritualmente vuota, e le loro vite sono aride e sterili. Ma teniamo presente una cosa, e cioè che tutti coloro che sono veramente assetati della presenza del Signore e si aprono a Lui, sperimenteranno la sua forza nella loro vita. In questo anno santo giubilare cerchiamo di sforzarci a vivere un cristianesimo più vivo e più vero, un cristianesimo più coerente, e soprattutto direi più credibile, così come ebbe anche a dire il nostro Santo Padre, Papa Leone, ai nuovi sacerdoti: “Siate testimoni credibili”. Domani, come sapete, è Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo; cerchiamo di sperimentare veramente nella nostra vita, l’opera dinamica dello Spirito, apriamo i nostri cuori alla sua azione, ed Egli riverserà la sua presenza sopra le nostre vite e le nostre anime. Chiediamo oggi alla Vergine Immacolata, Nostra Signora dello Scoglio, Sposa dello Spirito Santo e Regina della Pentecoste, di non farci mai mancare il suo aiuto, affinché guidati dallo Spirito Santo di Dio, possiamo essere nel mondo, nella società e nell’ambiente in cui viviamo, testimoni credibili del Vangelo e annunciatori di speranza, poiché dice la Parola di Dio nella Lettera ai Romani cap. 5 v. 5: “La speranza non delude”. Dite Amen. Dio vi benedica e sia lodato Gesù Cristo.  “

Tags: santa domenica di placanica
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROSARNO. Scoperto minimarket abusivo: denunciata una donna per gravi violazioni igienico – sanitarie

Articolo successivo

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Leggi anche questi Articoli

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

10 Luglio 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Ovviamente vi sareste aspettati dopo la entusiasmante ed eccellente esibizione sotto forma di saggio di...

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

8 Luglio 2025
0

di Redazione LOCRI - Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”.Una vera gioia, per me,...

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

7 Luglio 2025
0

di Simona Ansani - Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - LOCRI - Il Giugno Locrese anche...

Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice Venezi

Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice Venezi

5 Luglio 2025
0

di Redazione LOCRI - Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice...

Articolo successivo
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

0
LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

0
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

0
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

0
Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

10 Luglio 2025
Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

Bivongi, buona la prima per il saggio di danza della maestra Cherubino

10 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.