• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 02:32:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

Eventi calamitosi e sismici, seminario all’Ipsia di Siderno con il geologo Luigi Mollica

11 Aprile 2016
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

SIDERNO-L’Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato di Siderno nell’ambito delle attività di alternanza scuola/lavoro rivolte ai propri studenti, ha organizzato, due giornate di studi, rispettivamente presso la sede centrale di Siderno e presso la sede coordinata di Locri, dedicate alla trattazione delle problematiche connesse al dissesto idrogeologico nella Locride, alla prevenzione del rischio e alle norme generali di comportamento da tenere in caso di eventi calamitosi, meteo-idrogeologici e sismici. Relatore, in entrambi gli incontri con gli studenti, è stato il Dott. Luigi M. Mollica, funzionario geologo in servizio presso l’Autorità di Bacino della Regione Calabria. Emblematico il titolo scelto per introdurre la trattazione di tali importanti tematiche, ossia “Segnali dalla Terra”, che suona quasi come un invito a voler riflettere sullo stato di salute del Pianeta, sempre più interessato da eventi calamitosi alla cui realizzazione spesso non è estranea l’azione dell’Uomo.

Dopo un breve saluto introduttivo della Prof.ssa Mariella Napoli, che ha curato l’organizzazione dell’incontro, è stata la volta del Dirigente scolastico dell’Istituto Prof. Gaetano Pedullà, che ha inteso ringraziare l’Esperto relatore per la sensibilità e disponibilità dimostrate nell’accogliere l’invito dell’IPSIA e per aver egli messo a disposizione, gratuitamente, a favore degli studenti, la propria professionalità. Si è dato inizio quindi ad una interessante esposizione incentrata sulla natura e sulla tipologia delle rocce che costituiscono il territorio italiano, nel corso della quale il dott. Mollica ha spiegato le cause e le conseguenze di alcuni eventi calamitosi, quali terremoti, maremoti, frane e alluvioni. Il seminario ha quindi richiamato l’attenzione degli studenti sulle norme di comportamento da tenere durante e dopo il manifestarsi dei vari eventi calamitosi, al fine di limitarne il più possibile le conseguenze dannose sull’Uomo.

Con l’ausilio di diapositive e con l’illustrazione dei risultati di indagini statistiche condotte nel corso del tempo, è stato poi spiegato che se il rischio non può essere scongiurato, si può tuttavia procedere ad una mappatura del rischio esistente nelle varie zone del Territorio italiano, non trascurando, una volta censite con accuratezza le varie aree ove possano manifestarsi criticità e pericoli, l’osservanza di buone pratiche di comportamento nonchè le attività di informazione e di sensibilizzazione verso le popolazioni, in relazione alle varie misure di emergenza da adottare, quest’ultime da testare preventivamente attraverso l’effettuazione di periodiche esercitazioni.

Partendo da tali dati di fatto, l’Esperto Geologo ha altresì illustrato il fondamentale ruolo svolto, in Italia, dal Dipartimento della Protezione Civile, in tutte le sue articolazioni, ai fini dell’ottimale dispiegamento del sistema di protezione e di soccorso nelle aree colpite da disastri e calamità naturali.

Le manifestazioni più tipiche dei vari fenomeni calamitosi, come le precipitazioni intense, le frane, gli eventi alluvionali, le erosioni costiere e le valanghe, sono spesso il risultato di fenomeni naturali, ma è pur vero che il rischio meteo-idrogeologico e idraulico è fortemente condizionato anche dall’azione poco responsabile dell’Uomo. Ed infatti, la progressiva urbanizzazione, l’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, l’attività costruttiva spesso in violazione della normative in tema di sicurezza e di prevenzione del rischio sismico, il continuo disboscamento, l’uso di tecniche agricole poco rispettose dell’ambiente e la mancata manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua hanno sicuramente aggravato il dissesto idrogeologico e messo ulteriormente in evidenza la fragilità del territorio italiano, aumentando l’esposizione a tali fenomeni e quindi al rischio. E’ di tutta evidenza che in Italia il dissesto idrogeologico sia diffuso in modo capillare e che i più recenti eventi metereologici avversi abbiano confermato l’elevato stato di fragilità che caratterizza il territorio nazionale, la cui vulnerabilità si è resa manifesta anche a seguito di precipitazioni atmosferiche non particolarmente intense. Ed infatti si è assistito con sempre maggiore frequenza, negli ultimi anni, ad un preoccupante e rapido susseguirsi di frane, inondazioni ed altri fenomeni di natura idrogeologica ed idraulica che hanno causato al Paese una intollerabile perdita di vite umane nonché gravosi oneri economici e sociali.

A corredo e a conclusione della interessane e dettagliata relazione incentrata sui concetti di prevenzione del rischio, di esposizione al pericolo e di vulnerabilità, con riferimenti espliciti ad eventi accaduti in Calabria nel corso del tempo, è stata illustrata agli studenti dell’IPSIA una ricca documentazione fotografica riguardante il disastroso terremoto del 1908 a Messina e Reggio Calabria nonchè i più rilevanti episodi calamitosi che hanno colpito pesantemente il Territorio della Locride nel corso degli ultimi decenni.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MARINA DI GIOIOSA Il consiglio “anti trivelle” approva tutti i punti all’unanimità

Articolo successivo

Ventiduesima Maratona di Roma, soddisfazione per i podisti di Locri tra i sedicimila partecipanti

Leggi anche questi Articoli

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

11 Aprile 2025
0

R. & P. CATANZARO - È tutto pronto per la cerimonia di consegna del Premio Speciale “Lucia Abiuso”, ideato dal...

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

9 Aprile 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presentata presso il Centro Pastorale Diocesano annesso alla Cattedrale di Locri "S....

Articolo successivo
Ventiduesima Maratona di Roma, soddisfazione per i podisti di Locri tra i sedicimila partecipanti

Ventiduesima Maratona di Roma, soddisfazione per i podisti di Locri tra i sedicimila partecipanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.