• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:59:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Emergenza rifiuti, l’assessore regionale Pugliano ha incontrato i sindaci del reggino

25 Marzo 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

REGGIO CALABRIA  – Per Franco Pugliano l’impatto con la realtà non poteva essere più duro. Il faccia a faccia sull’emergenza rifiuti tra l’assessore regionale all’Ambiente e i sindaci della provincia reggina ha fatto registrare momenti di grande tensione, indicativi della situazione drammatica in cui versano territori in cui la spazzatura continua a rimanere per le strade.

A decine i primi cittadini intervenuti all’incontro organizzato in consiglio regionale dal presidente della commissione Bilancio, Candeloro Imbalzano. La rabbia è diffusa, il malcontento rischia di debordare. Pugliano prova a lenire l’ira dei sindaci occupando la scena per quasi un’ora ed elencando la serie di interventi che la Regione – a cui in questa settimana l’Ufficio per l’emergenza ambientale trasferirà tutti i poteri – ha programmato per uscire dall’impasse. «Per la Calabria – ha detto l’assessore – inizia la stagione ordinaria, un passaggio di consegne che non ha visto la Regione con le braccia conserte. È dal 2010 che chiediamo la fine del commissariamento, perché siamo convinti che una certa filosofia “impositiva” non possa funzionare, serve invece il confronto e la conciliazione». La Regione ha pronto il suo piano per uscire dall’emergenza, a partire da una legge stralcio per il riordino del sistema e da altri strumenti normativi e finanziari che dovrebbero permettere di riportare la situazione alla normalità. Almeno, questo è quello che Pugliano spera. Ma le linee guida, da sole, potrebbero non bastare. Per questo l’assessore all’ambiente ribadisce che «senza i pagamenti degli oneri la Regione non potrà gestire questa fase». Affermazione rivolta ai Comuni morosi che altro non è che il refrain della lettera inviata a inizio marzo a 210 sindaci calabresi, nella quale Pugliano minacciò il blocco dei trasferimenti regionali in caso del mancato pagamento degli arretrati relativi ai conferimenti dei rifiuti. Un diktat che mandò su tutte le furie gli amministratori e che anche oggi è stato accolto come un segno di arroganza.  A interpretare il sentimento comune è il sindaco di Melicuccà, Emanuele Olivieri, per il quale quella lettera è stata «intempestiva e ingenerosa, perché poneva una minaccia mentre molti Comuni stanno per dichiarare dissesto proprio perché creditori nei confronti della Regione». Pugliano, comunque, sembra averne per tutti. Soprattutto per l’Ufficio commissariale, fino a ieri guidato da Vincenzo Speranza. «Ha utilizzato tutte le risorse – spiega -, costringendo la Regione ad anticipare 10 milioni di euro per la gestione degli impianti, mentre gli 80 milioni concessi per la raccolta differenziata non sono serviti a nulla». Ma, oltre alle accuse, il membro dell’esecutivo regionale ha anche affrontato questioni tecniche, sottolineando come «i gestori degli impianti continuano a farsi pagare sulla “pesa” in entrata. Dovrebbero invece essere retribuiti in base ai quantitativi che hanno saputo riciclare». Senza dimenticare il nodo infrastrutturale. Pugliano spinge verso la creazione di un impianto tecnologico a Rende e sulla necessità di una nuova struttura per gli scarti di lavorazione: «Non possiamo mantenere i 7 impianti più quello di Rende senza una discarica di supporto». La proposta di legge per il riordino dell’intero sistema – ha aggiunto l’assessore – consentirà di creare i diversi ambiti provinciali guidati dall’assemblea dei sindaci, a cui sarà demandata l’organizzazione del ciclo dei rifiuti.

Full Travel Full Travel Full Travel

Le reazioni dei sindaci
Numerosi gli interventi dei sindaci, esasperati per una situazione divenuta ormai insostenibile. Tranchant la proposta del primo cittadino di Motta San Giovanni, secondo cui è ora di avviare «una class action per i milioni di euro spesi durante la fase commissariale». Per Paolo Laganà, affrontare l’emergenza come una questione finanziaria significherebbe comportarsi come in passato: «Vogliamo pagare i servizi, ma quelli che abbiamo effettivamente ricevuto. Non possiamo sborsare di più perché chi di dovere non ha saputo gestire il sistema».  
Nella querelle si inserisce anche il commissario di Reggio Calabria Vincenzo Panìco, che ribadisce la necessità di «mettere da parte il passato» e trovare le vie d’uscita all’emergenza attraverso una nuova programmazione. A partire dalla convocazione di «tavoli permanenti con tutti i soggetti interessati» e il ripristino di turni aggiuntivi per i conferimenti: «Non dobbiamo perdere un solo minuto per agire e tentare la ripresa immediata dell’attività degli impianti». Disamina sottoscritta anche da Pietro Crinò, sindaco di Casignana, per il quale è fondamentale «mettere a regime gli impianti di Sambatello, Gioia Tauro e Siderno».
«Servono risposte immediate – ha detto il sindaco di Villa San Giovanni, Rocco La Valle -, non ci interessa più quello che è successo in passato. Abbiamo i rifiuti in mezzo alla strada mentre gli impianti siano pieni di rifiuti già lavorati e pronti a uscire. Bisogna ripristinare subito la turnistica del passato».   
Quasi una supplica, invece, da parte dell’assessore all’Ambiente del Comune di Bovalino: «Siamo disperati, ci vergogniamo a uscire per strada. Aiutateci a ripulire i paesi e ad accogliere quei pochi turisti che ancora scelgono di passare le vacanze da noi».

La proposta
Per il presidente della Provincia di Reggio, Peppe Raffa, «la fase commissariale non ha dato i risultati sperati. Ci sforziamo di parlare di rilancio del turismo, ma qualsiasi ipotesi di sviluppo deve passare dalla risoluzione di questi problemi». L’ex sindaco della città dello Stretto ha avanzato la sua personale proposta a Pugliano, riassunta in pochi punti: creazione di un Ato unico regionale, potenziamento della discarica di Sambatello, riqualificazione degli impianti per aumentare le quantità di conferimento. Senza dimenticare la sensibilizzazione per la raccolta differenziata, da gestire attraverso l’aggregazione di più Comuni. Interventi che – secondo Raffa – potrebbero abbattere la tassazione del 27%. Adesso, dopo 15 anni di commissariamento, la palla passa alla Regione. E i sindaci sperano che l’assessore Pugliano sia pronto. Lui intanto si affida al trascendente: «Per il resto, non resta che affidarsi a Cristo».

Pietro Bellantoni (fonte www.corrieredellacalabria.it)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Atletico Siderno è imprendibile: undicesima vittoria di fila

Articolo successivo

Siderno, annullate le manifestazioni di Pasquetta per emergenza rifiuti

Leggi anche questi Articoli

Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
0

di Enzo Romeo Giornalisti di razza? L'espressione mi è rimbalzata da una intervista nella quale, ovviamente, c'era una persona che...

LOCRI 10^ IONICUP – Raduno, corteo, cerimonia d’inizio (REPORTAGE)

LOCRI 10^ IONICUP – Raduno, corteo, cerimonia d’inizio (REPORTAGE)

13 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Sono iniziate le quattro giornate di sport della 10^ edizione "IONICUP 2025",...

L’Editoriale – NIENTE QUORUM D’ACCORDO, MA…

L’Editoriale – NIENTE QUORUM D’ACCORDO, MA…

11 Giugno 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte Vatican News) Il Referendum dell'8 e 9 giugno scorsi ha registrato la presenza alla urne...

SIDERNO – Sport&Fitness Village” la serata conclusiva (Immagini e Video)

SIDERNO – Sport&Fitness Village” la serata conclusiva (Immagini e Video)

10 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 SIDERNO - Si è svolta presso la Villa Comunale la serata conclusiva dei 16...

Articolo successivo
L’Unpli calabrese chiede l’approvazione della legge regionale  sul riordino delle Pro Loco

Siderno, annullate le manifestazioni di Pasquetta per emergenza rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.