• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 16 Luglio 2025, 22:19:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Edic Gioiosa, un web meeting per le Aree Rurali Fulcro della ripresa post Covid 19

6 Giugno 2020
in Costume e Società
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

La Calabria si è riconfermata area rurale centrale in ambito europeo, è quanto emerso dall’incontro “Le aree rurali Fulcro per una ripresa post covid19”,organizzato dall’EDIC Calabria&Europa di Gioiosa Jonica, in partenariato con l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. L’evento, condotto da Alessandra Tuzza direttore Edic, si è tenuto sulla piattaforma Cisco meeting ed è stato aperto dall’intervento del Vicepresidente della Giunta Regionale Nino Spirlì, che ha evidenziato, come Calabria sia rimasta in qualche modo periferica durante l’emergenza Covid19. “Siamo in piedi, sin da subito- ha sottolineato- abbiamo aperto la regione al turismo ed invitato i calabresi a scegliere la Calabria come meta per le loro vacanze. Oggi la solidarietà regionale è stata avviata sbloccando tutta una serie di economie per il rilancio turistico ed economico regionale”.

L’intervento di Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, ha introdotto il lavoro dell’Europarlamento, ringraziando gli Eurodeputati Vincenzo Sofo, Pina Picerno e Laura Ferrara, che hanno dato adesione all’iniziativa. “Il PE- ha evidenziato – è stato in prima linea per spingere le istituzioni europee a dare una risposta adeguata alla crisi che andasse oltre la fase di emergenza sanitaria. Il quadro delle iniziative operate è senza precedenti- ha continuato- pensiamo il programma straordinario per la pandemia con 1710 miliardi di acquisti di titoli da parte della BCE, di cui il 30%saranno per spesititoli italiani. Cui vanno aggiunte le misure di SURE, MES e BEY che dovranno garantire altri 80 miliardi con tassi prossimi allo 0; quindi il Recovery plan e Next Generation EU per lo sviluppo rurale, interventi molto robusti per la ripresa dell’ambito rurale con 391 miliardi previsti dal bilancio europeo. È bene – ha concluso- che la Calabria sia capace di utilizzare le opportunità offerte”.

Full Travel Full Travel Full Travel

A seguire Antonio Parenti, nuovo capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea,ha messo in evidenza, quanto sia importante lavorare insieme con le regioni per incentivare lo sviluppo. In ambito rurale ad esempio è fondamentale la produzione di prodotti agricoli di qualità che riescano a stare sui mercati. “L’obiettivo della Commissione – ha affermato- è quello di salvaguardare le aree più delicate come la Calabria. È necessario sfruttare la meglio la biodiversità produttiva e colturale, che possono assicurare gliapprovvigionamenti alimentari ed agricoli. È indispensabile assicurare un supporto finanziario al settore agricolo comune particolarmente toccato dallapandemia. Ben 391 miliardi di euro per l’agricoltura e lo sviluppo e oltre 26 miliardi in più per le aree rurali sono la risposta della CE. Fondi destinati a rafforzare lo sviluppo europeo agricolo, stressando le strategie dal produttore al consumatoree quella dedicata alle biodiversità. Proposte ambiziose- ha detto Parenti – che dovranno ora essere approvate, è chiaro che vi saranno forti battaglie tra paesi virtuosi e non;il rischio è un ritorno al protezionismo”.

La parola è passata all’eurodeputata Pina Picerno,che ha sottolineato le opportunità che possono nascere dopo le crisi, come accaduto dopo la crisi degli anni 20 in America con il New Deal. “Siamo di fronte ad una accelerazione dei fondi europei – ha calcato, specificando – il Parlamento, diversamente dal 2008, haavuto un ruolo prioritario nell’indicare soluzioni ambiziose e all’altezza della crisi, che rispondessero ai principi di coesione e solidarietà. All’inizio sono stati messi a disposizione i soldi della vecchia programmazione non spesi e da utilizzare come un bancomat a per le regioni. Si è trattato di circa 37 miliardi,per il rilancio del territorio. Nel settore agricolo si sconta una sofferenza dovuta alla chiusura del settore Horeca(alberghi, ristorazione e attività economiche legate alla ristorazione) con perdite clamorose per ortofrutta, vino, patate carne, e floro-vivaismo, che segnano una perdita del 50% ed oltre. “I must da seguire sono,flessibilità di utilizzo degli strumenti finanziari– ha specificato -e per gli agricoltori l’uso degli strumenti di garanzia per oltre 200 mila euro a tassi bassissimi. Si è rinviata- ha detto- la relazione di attuazione annuale del PSR, dando così ossigeno alle regioni. Sono state prorogate le scadenze per i pagamenti della PAC dal 15 maggio al settembre 2020 e si sono operati gli anticipi dei pagamenti, aumentati dal 50 al 70 %.Si è intervenuti con gli aiuti di Stato per una quota di 120 mila euro per azienda agricola. Interventi cui si è aggiunto un nuovo pacchetto adaprilecon 12 interventi separati della CE,tra cui gli aiuti per l’ammasso privato dei prodotti lattiero caseari. Si continua comunque- ha concluso Picerno- a pensare che sia necessario uno sforzo in più per il Paese partendo da settore agricolo che è fondamentale per la Calabria e per tutta l’Italia”.

L’Eurodeputata Laura Ferrara ha posto, quindi,in evidenza come l’agricoltura per la Calabria abbia rappresentato un settore portante con i tanti marchi DOP e IGP,che giocano un ruolo fondamentale per sostenere la concorrenza. La coesione economica ed i nuovi motivi di sviluppo sostenibile entrano tutti in gioco per garantire ai cittadini prodotti di qualità. La produzione agricola, ha sottolineato, è quindi trasversale a tutti i settori produttivi e sociali. “Non si dimentichi l’importante ruolo svolto per garantire la fornitura di ben essenziali durante il lock down”. Molte sono le necessità di aiuti per le piccole aziende delle zone rurali. “La Calabria ha un assoluto bisogno di programmare al meglio e di spendere bene le risorse europee, ha evidenziato”, ponendo l’accento sulla necessità di informare il territorio da parte delle regioni per il miglior uso dei fondi europei. Anche Ferrara ha ricordato l’ampio pacchetto dei fondi messi in gioco dall’UE per superare la crisi pandemica. Il fulcro dell’intervento è stato rappresentato dallink tra aree rurali e turismo. Le zone rurali hanno registrato problematiche importanti con un risentimento dopo Covid19 ed una reazione, che ha coinvolto tutto il sistema eco turistico europeo.  Grande anche la crisi di liquidità per alberghi e ristoranti, industria dei viaggi e turismo, in genere colpite da diminuzioni dal 60 al 90% delle movimentazioni. Cogliere le opportunità dell’UE diventa allora fondamentale per la ripresa. “Un turismo a 360° -ha concluso-  quelloda sponsorizzare in Calabria, per sviluppare il quale è necessario lavorare a stretto contatto e in concertazione con la Regione”.

Ha chiuso il parterre dell’Europarlamento, Vincenzo Sofo, che ha sottolineato le strategie relative al Sud ed alla Calabria.“L’Europa, tutta, ha sottolineato, si è trovata di fronte alla necessità di essere autosufficiente di fronte alle necessità improvvise. È caduto il mito delle metropoli”. “Questi cambiamenti costituiscono una grande occasione- ha specificato-per la Calabria, qui le aree interne possono divenire strategiche per la ripresa post crisi”. Incidere, dunque, sui trasporti locali diventa necessario così come riorientare il bilancio sulla coesione territoriale. Emerge la necessità di facilitare gli spostamenti interni e la comunicazione digitale, come la riqualificazione dei borghi e delle aree interne, che metterebbero uno stop al dissesto idrogeologico ed allo spopolamento. Investire nelle reti di grande comunicazione veloci. “Incentivare il ruolo del Porto di Gioia Tauro – ha consigliato- dentro un contesto euromediterraneo, per farlo divenire attrattivo per l’economia degli scambi. Mettere la Calabria e il Sud Italia in grado di sostenere la concorrenza dei prodotti extra UE, incentivando settori portanti, come quello delle nocciole, in ambito europeo.È necessaria una forte azione di lobbying – ha sottolineato- da parte dell’Italia per spostare l’attenzione dell’UE sul Mediterraneo. Una azione macroregionale tra le regioni del Sud per il lancio di corridoi turistici sicuri, che potrebbero fare da traino a tutta Italia”. 

Hanno chiuso la mattinata gli interventi programmati dei rappresentanti regionali delle parti sociali; Pino Campisi Presidente di Acli Terra Calabria, ha sottolineato il ruolo delle agenzie di sviluppo locale per veicolare l’informazione e la progettazione sull’agricoltura e nell’ambito dello sviluppo del turismo e del lavoro. Un’azione in fieri è l’istituzione de Distretto del Cibo di qualità.  Per i Galcalabresi ha preso la parola il

presidente di Assogal Calabria, Francesco Esposito, che ha rimarcato l’azione portante avviatadai Gal per gli interventi post crisi, sottolineando il rispetto della tempistica per intervenire in aiuto alle imprese. A concludere il parterre della mattina Nicodemo Podella, Presidente Cia Calabria, che ha posto l’accento sull’importanza di difendere le produzioni calabresi di qualità dagli attacchi delle produzioni extraeuropee spesso messe sul mercato sottocosto.

Il pomeriggio, condotto da Raffaella Rinaldis di Fimmina TV e presidente di Eurokom, ha sottolineato le Politiche e gli incentivi per il futuro dello sviluppo rurale. Un momento di dialogo con i tecnicidel territorio regionale è stato aperto da Andrea Casile, direttore del Gal Area Grecanica e componente della Rete Calabria Condivisa. Quindi Loredana Lo Faro, ha presentato la Rete Calabria Condivisa, sottolineando il ruolo e il portato delle competenze per losviluppo integrato e locale. Irene Lupis, di EEN e UNIONCAMERE Calabria, ha presentato i servizi della rete per le imprese,come l’attività di machmaking e company mission,condotte per riuscire a creare partnership sia di natura commerciale che di cooperazione, ha concluso con alcune buonepratiche regionali di imprese agricole di qualità. Loredana Panetta, di EDICCalabria&Europa, ha fatto un accenno fondamentale alla cooperazione interregionaleper la crescita di modelli innovativi di sviluppo per il ripopolamento delle aree interne e rurali. A chiudere il pomeriggio l’intervento di Mauro Cappello, esperto di Fondi europei e professore presso l’Università della Tuscia e l’Università di Roma Tre. Cappello ha presentato tecnicamente le misure di Next Generation EU e quanto previsto da CRII e CRII+ con i fondi strutturali europei (coronavirus action einvestiment iniziative),misure che hanno introdotto il meccanismo della flessibilità eccezionale e temporanea.

La segreteria organizzativa dell’evento

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

BOVALINO: le opposizioni lamentano la mancata convocazione del consiglio comunale da loro richiesto

Articolo successivo

LOCRI “Ascensori fantasma”: spunta una nuova denuncia

Leggi anche questi Articoli

“Musica e Formaggi”: successo a Camigliatello Silano per la festa del Caciocavallo Silano DOP

“Musica e Formaggi”: successo a Camigliatello Silano per la festa del Caciocavallo Silano DOP

14 Luglio 2025
0

R. & P. CAMIGLIATELLO SILANO – Una domenica all’insegna del gusto, della tradizione e della buona musica ha animato il...

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
0

R. & P. GIOIOSA IONICA - Anche quest’anno, la Pro Loco di Gioiosa Ionica, regina nella promozione del territorio e...

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Tre serate di cultura, tutela dell’ambiente e della natura, divertimento e convivialità. A forti tinte...

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

11 Luglio 2025
0

SERVIZIO ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presso l'Unità Operativa Recupero Neurologico dell'Ospedale cittadino, la famiglia Coluccio-Zenone ha...

Articolo successivo
«Si costituisca parte civile nei procedimenti a carico di Minniti e Sarica». La Uil-Fpl incalza l’Asp

LOCRI "Ascensori fantasma": spunta una nuova denuncia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025
LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

0
La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

0
CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

0
LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Cerimonia di apertura con corteo del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

16 Luglio 2025
OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

16 Luglio 2025
La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

16 Luglio 2025
CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

CHIAROMONTE (POTENZA): STALLONE IN PALIO PER LA LOTTERIA. IHP DIFFIDA GLI ORGANIZZATORI

16 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.