• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 17:37:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sotto la Lente

Dove è andato a finire l’inverno?

19 Febbraio 2024
in Sotto la Lente
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
25
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte web)

Dove è andato a finire l’inverno? Forse in un libro delle elementari, forse nelle poesie di Rodari? E il ghiro dormiglione della canzone di Morandi? Si aggirerà nei boschi sonnacchioso e irrequieto? “ Le mezze stagioni non esistono più”, mantra che ci ha accompagnato da almeno vent’anni, è stato sorpassato in corsa e si è dissolto come neve al sole con buona pace di tutti. A proposito di neve, quella coltre bianca che ci permetteva di scivolare con gli slittini, la ricordate? Ora si estende (si fa per dire) a macchia di leopardo tra arbustelli e ranuncoli incerti se mettere, oppure no, la testa fuori. E perché no? Anche gli armadi quattro-stagioni devono essere “ripensati” per noi novelli omini Michelin che ci vestiamo a strati e teniamo a portata di mano gli indumenti per ogni sbalzo di temperatura.

E se il cambio dell’ora legale ci procura talvolta fastidi, il succedersi volubile, o meglio l’intersecarsi delle stagioni, ci disorienta e destabilizza anche il nostro metabolismo. Ammiriamo lo schiudersi dei fiori degli alberi da frutto, a gennaio, sempre con rinnovato stupore… che colori i peschi in fiore! E gli stupendi tappeti di mimose!… ma in fondo il meravigliarsi pieno di gratitudine, per la rinascita della natura, cela un’inquietudine di fondo, una diacronia fra quello che vediamo e quello che ci aspetteremmo di vedere. Poi al mercato l’amara sorpresa (che non ci sorprende più): la frutta è troppo acerba o è caduta a terra prima di maturare o addirittura non c’è stato nessun raccolto per la siccità. L’eziologia del cambiamento climatico è conosciuta, le sue disastrose conseguenze sull’habitat del Pianeta e sugli esseri viventi sono sotto gli occhi di tutti e, quel che è peggio, ci appaiono quasi inutili i comportamenti virtuosi che i singoli possono mettere in atto, possiamo mettere in atto.

Full Travel Full Travel Full Travel

Anche a voler essere ostinatamente ottimisti, il problema continuerà ad esacerbarsi per la politica miope (in realtà mai ci vide così tanto bene) di vari Paesi in cui prevalgono, come solitamente nella storia, interessi di immediato riscontro economico forieri alla lunga di esiti distruttivi. Sembra scomparsa, di sicuro almeno dall’interesse dei mass-media, anche la Greta internazionale che aveva fatto storcere il naso ai detrattori (spuntano sempre come i funghi) per la strategia di marketing che c’è dietro di lei e che comprende per esempio la pubblicizzata pubblicazione di libri suoi e della madre e un incalcolabile numero di follower sui social.

Le dobbiamo comunque dare atto che, seppure sia stata nel 2018 manifesto umano di una pubblicità catastrofista, ha contribuito ad accendere i riflettori sulle tematiche ambientali e soprattutto ha inferto una scossa all’opinione pubblica giovanile (e non solo).

E i cristiani? Ce lo ha ricordato più volte nei suoi discorsi e soprattutto nell’enciclica del 2015 “Laudato si’ Papa Francesco. Ci parla, il Papa, di un’ecologia integrale in cui devono essere interconnessi non solo la preoccupazione per la natura, ma anche l’equità verso i poveri, l’impegno nella società e quindi anche la gioia e la pace interiore. Occorre per la Terra maltrattata e saccheggiata, come ci dice il Papa, una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l’uomo si impegni per “la cura della casa comune” senza dimenticare che questo impegno include anche lo sradicamento della miseria, l’attenzione per i poveri e l’accesso equo, per tutti, alle risorse del Pianeta. Anche nell’enciclica “ Fratelli tutti” ha ripreso il tema della preghiera per il Creato ed lo scorso agosto ha annunciato di stare scrivendo un’esortazione, il seguito della “Laudato si’ ”. Gli siamo grati perché negli ultimi anni le cose sono mutate in peggio e abbiamo assolutamente necessità di altre sue parole – guida. Siamo quindi custodi e responsabili del Creato, siamo un tutt’uno con esso, con i nostri fratelli e psicologicamente e fisicamente con la natura che ci circonda.

I cambiamenti climatici, infatti, causano nei cicli naturali disordine oltretutto con una velocità a cui le specie faticano ad adattarsi per cui potrebbero venir meno fondamentali servizi ecosistemici come quelli per es. degli insetti impollinatori, che già arrivano in ritardo rispetto alle fioriture troppo precoci. Si assisterebbe quindi ad una progressiva perdita di biodiversità e di conseguenza della sicurezza alimentare umana.

Lo sconvolgimento climatico provoca anche un ritardo nell’inizio del letargo di alcuni animali e una durata più breve di esso. Novità in arrivo per chi non sopporta le zanzare (cioè tutti): come annunciato da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Oregon, questi insetti, simpaticissimi compagni di notti insonni, sono stati tra i primi organismi ad adattarsi ai cambiamenti del clima mettendo in atto dei veri e propri mutamenti genetici. Infatti dal 1972 ad oggi le zanzare, ritardando di nove giorni il loro letargo a causa degli autunni più tiepidi, riescono a concludere un altro ciclo riproduttivo. E le ritroviamo, tigre e non, svolazzanti quasi ininterrottamente. Invece per quanto riguarda gli insetti impollinatori, da cui dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, è tutta un’altra storia.

Per la siccità i fiori non secernono più nettare e polline e le api non solo non producono miele, ma non riescono a fornire il loro servizio di impollinazione alle colture agricole. Secondo i ricercatori dell’Università di Milano, l’inverno più corto e più caldo determinerebbe per questi insetti uno stress aggiuntivo per giorni lavorativi in più e il loro ciclo vitale di conseguenza tenderebbe a bloccare le covate. Amaro risultato: zanzare battono api 1 a 0 in casa, anzi nelle nostre case. Avevamo sospettato nelle api un minimo di istinto organizzativo nel darci una mano e le abbiamo scoperte principali artefici della sopravvivenza della biodiversità, ma nelle zanzare no, non avevamo mai creduto! La descrittiva melodia delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi, in cui i violini riproducono il canto allegro degli uccelli in primavera, la calura e la tempesta improvvisa in estate, la vendemmia in autunno e soprattutto la pioggia sul terreno ghiacciato in inverno, corrisponderà alla realtà futura o servirà a rinnovare in noi solo un ricordo? O un sussulto di sopravvivenza guarirà un ambiente malato in cui il Sud del mondo subisce le conseguenze politiche del Nord e in cui gli interessi di parte continuano a prevalere su quelli generali? Riusciremo a conciliare le politiche economiche con l’ecologia,la tecnologia con il risparmio energetico, la produttività con l’utilizzo di meno materiali e meno energia? Riusciremo a controllare l’industrializzazione finalizzata solo al profitto e il consumismo sfrenato? O continueremo a domandarci: dove è andato a finire l’inverno? Forse in un libro delle elementari, forse nelle poesie di Rodari?

(Inverno dipinto di Arcimboldo- foto Web)
Tags: cambiamenti climaticineve
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Coppe europee, Champions: Inter-Atletico e Napoli-Barça, olè! Milan e Roma agli ottavi di Europa League?

Articolo successivo

Orio al Serio: il parcheggio in aeroporto a portata di click grazie a MyParking

Leggi anche questi Articoli

Stilo, la Cattolica entra nel progetto “Sistema Museale Nazionale” del ministero

Innamorati delle bellezze della Vallata dello Stilaro

10 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Non sono un operatore turistico ma il mio amore per la mia terra e per le sue...

La stampa “quarto potere”

La stampa “quarto potere”

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo L'espressione "la stampa, quarto potere" è stata adottata per attribuire ad essa il grande potere non solo...

Reddito di cittadinanza e d’inclusione da male in peggio

Reddito di cittadinanza e d’inclusione da male in peggio

3 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo Il Governo seguendo una inammissibile e dannosa politica di assistenzialismo ha introdotto un provvedimento legislativo denominato prima...

Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
0

di Pasquale Vozzo Lo hanno visto arrivare, ed abbattersi come un tornado, ma non con la forza distruttiva del ciclone,...

Articolo successivo
Orio al Serio: il parcheggio in aeroporto a portata di click grazie a MyParking

Orio al Serio: il parcheggio in aeroporto a portata di click grazie a MyParking

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.