• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 21 Giugno 2025, 05:58:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

DIOCESI DI LOCRI GERACE Il vescovo Oliva scrive agli insegnanti di Religione

20 Marzo 2020
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Carissimi e carissime insegnanti di religione,

penso a voi in questo tempo dell’anno scolastico diversamente vissuto: non con gli alunni tra i banchi di scuola a dettare compiti e dare spiegazioni sul senso della vita o sulla Chiesa ed il mistero di Dio.

Full Travel Full Travel Full Travel

Un Dio che si fa vicino e nello stesso tempo appare lontano quando sciagure o pandemie come il Coronavirus rendono incerti i nostri giorni.

Un tempo povero di incontri e abbracci, ma che può essere ricco di Parola di Dio, di preghiere e riflessione.

Un tempo veramente nuovo, che tiene sospesi, sì, ma che aiuta a rientrare in sé stessi, che richiama all’essenzialità e fa scoprire nuovi più significativi orizzonti. Vera quaresima dello spirito!

Vi scrivo perché questo è un tempo diverso per voi docenti: cosa può dire a docenti e formatori quest’ora? Come reimpostare il rapporto con gli studenti e colleghi d’insegnamento? Come assicurare a tutti gli alunni il proprio sostegno ed accompagnamento?

Vi scrivo sapendo che non vi manca la giusta tensione nel conservare un rapporto costruttivo con i vostri alunni.

Uno di loro definiva questo tempo “la scuola senza il bello della scuola”.

Una scuola, anche “senza il bello della scuola”, è scuola, perché capace di far vivere una “didattica a distanza” ed offrire nuove soluzioni di smart working o di didattica online, che dischiudono per il futuro opportunità concrete, con cui conciliare il lavoro con i tempi della famiglia e la sostenibilità ambientale (meno traffico e aria più respirabile).

Ma è un cammino sostenibile alla pari da tutti gli studenti? Voi insegnanti di religione state “vicini” ai vostri alunni, soprattutto a quelli che in casa non hanno una connessione internet con la stessa velocità. Per favore, fate sentire ad essi e alle loro famiglie la mia vicinanza.

Vi scrivo sapendo che questo è un tempo diverso da vivere nella casa non come “punizione di Dio”, ma come “tempo quaresimale”, molto simile a quello accolto e vissuto da Gesù nel deserto, digiunando, pregando, vincendo la tentazione del diavolo e condividendo la nostra vulnerabilità.

E’ un tempo diverso che aiuta a vivere la preghiera personale con la stessa intensità ed efficacia della preghiera liturgica: essa insieme a questa unisce l’orante al Signore non solo nell’aula della celebrazione, ma anche nelle case e nei luoghi dove si svolge ordinariamente la vita.

E’ un tempo prezioso da accogliere come opportunità di crescita e di grazia.

Lo pensavo riflettendo sulle parole di San Cipriano, vescovo di Cartagine (249 d.C.): “Questa pestilenza che pare ad alcuni orribile e micidiale, mette invece a prova la santità di ognuno e pesa sulla bilancia il cuore umano, giudica cioè se i sani servono gli infermi, se i parenti assistono pietosamente i parenti, se i padroni hanno pietà dei servi languenti, se i medici abbandonano i malati che li cercano, se i delinquenti frenano le loro violenze, se gli usurai smorzano gli ardori indomabili della loro avarizia”.

Come tale è un tempo da tenere impegnato, in modo da non essere presi dalla tentazione dello scoraggiamento e della resa.

Vi invito ad accogliere l’esortazione del profeta Sofonia, che in un periodo di grave calamità incoraggiava Sion a “non lasciarsi cadere le braccia! Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente” (Sof 3,14-15).

È questa la speranza che ci sostiene e che ciascuno è chiamato a trasmettere come per contagio in questo momento di grande sofferenza per il nostro Paese.

Uniamoci tutti con la preghiera, per invocare e supplicare la misericordia del Padre, perché ci liberi da questa pandemia.

Con questi sentimenti ho pensato a ciascuno di voi, cari insegnati di religione, mentre siamo in cammino verso la Pasqua. Sarà Pasqua anche quest’anno!

E sarà come ogni anno evento di liberazione, di pace e di Resurrezione.

E se anche tutto non si svolgerà come gli altri anni, vi auguro di viverla con sentimenti nuovi, con la fede nel Risorto che ha vinto la morte e ci ha donato la speranza che alla fine tutto andrà bene e la paura della morte e di quanto la provoca sarà definitivamente passata.

Confido nella vostra preghiera.

Il Signore benedica ciascuno di voi e le vostre famiglie!

Francesco Oliva

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

EMERGENZA COVID-19 L’allarme dei sindaci: “Ospedale di Locri ancora privo di mezzi e impreparato”

Articolo successivo

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 20 marzo: 207 casi positivi, 4 decessi

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è celebrata la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo,...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Articolo successivo
CORONAVIRUS Ecco l’ordinanza della Regione Calabria per gestire l’emergenza

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 20 marzo: 207 casi positivi, 4 decessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.