• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 27 Settembre 2023, 06:51:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Enogastronomia

Dal Gal Alta Locride un progetto per la riscoperta dei vitigni a rischio estinzione

27 Gennaio 2015
in Enogastronomia
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Un progetto per la scoperta e la riscoperta dei vitigni che rischiano l’estinzione, al fine di consentire il miglioramento qualitativo delle produzioni esistenti. Il tutto attraverso investimenti in vigna in grado di garantire alla fase di trasformazione uve integre e sane, relativamente ad alcuni vitigni di importanza storica innegabile per il territorio del Gal Alta Locride (Gaglioppo, Magliocco, Magliocco Canino, Calabrese Nero, Nerello Cappuccio, Mantonico Nero, Guardavalle, Guarnaccia, Malvasia Bianca, Ansonica Bianca, Greco Bianco, Mantonico Bianco).

{loadposition articolointerno, rounded}

Sette aziende vitivinicole del territorio ed un’impresa di trasformazione hanno scelto di puntare sulla valorizzazione e conservazioen dei vitigni storici, sul miglioramento qualitativo e la concentrazione del prodotto in un unico centro di trasformazione, per dar vita a due tipologie di vini passiti (bianco e rosso) e a mosto cotto da destinare ad aziende del settore della pasticceria tradizionale. Lo hanno fatto scegliendo la strada dell’associazionismo e della cooperazione, attraverso un innovativo progetto integrato di microfiliera. Con la firma della convenzione nella sala del Consiglio comunale di Bivongi, parte ufficialmente dal 26 gennaio il progetto integrato di microfiliera “Esperidi: giardini dei vitigni perduti”. Il Pim prevede attraverso investimenti in macchinari ed attrezzature per la fase colturale, il potenziamento dell’efficienza idrica degli impianti, l’innovazione tecn sologica dei processi produttivi, la selezione delle uve ed il conferimento ad un’impresa di trasformazione, Enopolis Bivongi srl, localizzata in posizione baricentrica rispetto al territorio del Gal Alta Locride. Il processo di costruzione del partenariato ha preso le mosse da una manifestazione d’interesse promossa dall’associazione Focs- Formazione Orientamento Consulenza e Studio, in risposta all’avviso pubblico del Gal Serre Calabresi Alta Locride del febbraio scorso, alla quale hanno risposto 7 aziende del comparto: De Luca Vincenzo, Feudo Gagliardi di Teresa Vozzo, La Collinetta di Nicola Merenda, Roberto Oppedisano, Giuseppe Quaranta, Società agricola “A Lanterna” di Annalisa Fiorenza, Caterina Verdiglione. La società di trasformazione Enopolis Bivongi srl, in qualità di azienda capofila del Pim, si è impegnata a garantire la lavorazione delle uve conferite, per l’ottenimento di vini passiti e mosto cotto. Il progetto di microfiliera “Esperidi: Giardini dei vitigni perduti” attiverà sul territorio del Gal Alta Locride (Bivongi, Camini, Caulonia, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Roccella Jonica, Stignano, Stilo), luogo di vocazione produttiva principale delle uve, investimenti per circa 359.892 euro, a fronte di un contributo pubblico del Gal Serre Calabresi Alta Locride di euro 172.070 e di una compartecipazione finanziaria da parte delle aziende per euro 187.821 circa. Inoltre sono stati già definiti degli accordi di cooperazione tra il Pim “Esperidi: Giardini dei vitigni perduti” ed alcune aziende del comparto dei prodotti da forno e della pasticceria artigianale, raggruppati nel contratto di rete “Real- rete delle eccellenze agroalimentari della Locride”, in maniera tale da poter contare in via prioritaria sui prodottti vitivinicoli, provenienti dal trattamento e trasformazione delle uve di origine locale, realizzati all’interno del Pim.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Giornata della memoria, il messaggio di Kety Belcastro: “Orrore che infanga la storia”

Articolo successivo

Verso le comunali, lettera aperta della Consulta ai cittadini di Siderno

Leggi anche questi Articoli

SIDERNO Trichilo eletto presidente dei Cuochi reggini

SIDERNO Trichilo eletto presidente dei Cuochi reggini

7 Marzo 2023
0

Ieri pomeriggio nei locali dell’Istituto Alberghiero a Siderno si è svolta l’assemblea dell’associazione Provinciale Cuochi Reggini che prevedeva tra i...

L’APPUNTAMENTO Sabato  prossimo a Sant’Ilario dello Jonio protagonista… la “bionda”

L’APPUNTAMENTO Sabato prossimo a Sant’Ilario dello Jonio protagonista… la “bionda”

11 Ottobre 2022
0

R&P - Protagonista assoluta la “bionda”, sabato 15 ottobre 2022, a partire dalle ore 20.00, in Piazza Garibaldi, a Sant’Ilario...

Grande successo per la festa dei vini nuovi e del greco di bianco

PREMIO BEREBENE Premiato il “Terre di Gerace rosso 2020”

28 Ottobre 2021
0

R. & P. Tra i migliori vini selezionato in tutta Italia dalla guida Berebene del Gambero Rosso il vino dell’azienda...

CHEESE 2021 Con Slow Food in Calabria sulle vie della transumanza

CHEESE 2021 Con Slow Food in Calabria sulle vie della transumanza

17 Settembre 2021
0

R. & P. Sedersi a tavola ed entrare nelle pieghe più nascoste di una regione, gustarne i sapori, riconoscerne le...

Articolo successivo
Siderno, Forza Italia attacca i commissari: «Nessun impegno per il lungomare»

Verso le comunali, lettera aperta della Consulta ai cittadini di Siderno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Peste suina africana, 10 maiali di un rifugio rischiano di essere abbattuti

Maiali uccisi, tredici associazioni chiedono tavolo di confronto

26 Settembre 2023
Elettrificazione ferrovia Jonica, Rapani: consegna dei lavori nel 2026

Elettrificazione ferrovia Jonica, Rapani: consegna dei lavori nel 2026

26 Settembre 2023
ORSA F36, Enpa, Leidaa e Oipa inpugnano al Consiglio di Stato la sentenza del Tar

Grandi carnivori, prosegue la battaglia legale di Enpa, Leidaa e Oipa, a difesa di lupi e orsi

26 Settembre 2023
Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

Polizia di Stato di Reggio Calabria: denunciati due soggetti per violazione di domicilio e resistenza a pubblico ufficiale

26 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi