• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 1 Aprile 2023, 12:40:30
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

CIAK SI GIRA Iniziate le riprese di “Kalavria” il nuovo film documentario di Cristina Mantis

4 Marzo 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
CIAK SI GIRA Iniziate le riprese di “Kalavria” il nuovo film documentario di Cristina Mantis
3
Condivisioni
83
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Kalavria è il film documentario di Cristina Mantis che racconta il viaggio di Ulisse nella Regione Calabria.

La storia di un uomo smarrito che ritrova se stesso in uno di quei pochi luoghi dove è ancora possibile farlo: il Sud del mondo.

Una produzione fortemente voluta da Agnese Ricchi di Ganesh produzioni, Domenico Pantano per il Centro Teatrale Meridionale e Mario Mazzarotto per Movimento Film e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Calabria Film Commission tramite il Bando produzioni 2022.

La produzione esecutiva è affidata all’Arbalak di Gianluca Gargano.

Cristina Mantis, regista di origine calabrese, già autrice del pluripremiato documentario Redemption Song dichiara: “Il film documentario sarà un viaggio intimo e nomade, costellato dalle visioni del protagonista, che si materializzano nell’umanità variegata e speciale che incontrerà durante il suo cammino permettendogli di entrare in contatto con la storia e con il mito. Più che il racconto di un ritorno alle origini del sangue, un ritorno alle origini dello spirito, al fluire nel senso più nascosto delle cose”. 

Il viaggio di Ulisse descritto dalla Mantis rappresenta una formidabile occasione per esplorare, attraverso un linguaggio che unisce elementi di finzione alle peculiarità proprie del documentario, una Calabria arcaica, mitologica, inedita, popolata da personaggi e luoghi poco conosciuti dal grande pubblico e di incommensurabile bellezza.

A dare voce e volto a Ulisse Ivan Franek, attore già interprete intenso per Silvio Soldini, (Brucio nel vento) Paolo Sorrentino (La grande bellezza), Mario Martone (Noi credevamo). 

Il film documentario conta anche sulla partecipazione del noto cantante e compositore greco Alexandros Hahalis, il cantante griot Badara Seck, le attrici Agnese Ricchi, (la Maga Circe) e Cristina Golotta (Leucotea) già applaudite interpreti di “Concerto con Leuco’” tratto dai famosi dialoghi di Cesare Pavese che venne confinato dal regime fascista nella regione Calabria a Brancaleone, e l’attore e direttore artistico del CTM Domenico Pantano. 

Tanti i Comuni della Regione Calabria che hanno aderito con entusiasmo al progetto aprendo le porte di paesi, località e parchi naturali poco conosciuti per essere ripresi dalla fotografia di Fabio Olmi (David di Donatello miglior fotografia 2002).

Sinossi 

Un uomo straniero (Ivan Franek) approdato in Calabria, perso nelle sue allucinazioni, si ritrova a vivere i luoghi vissuti da Ulisse, prima del suo ritorno a Itaca. Ma non è il solo. Nella terra dei Feaci, la maga Circe (Agnese Ricchi) si aggira in un anfiteatro vuoto e il fluire dell’anima/vento di Penelope. Accompagna un sorprendente viaggio tra mito e realtà, in cui s’incrociano i destini di esseri attuali e non contemporanei in un tempo di smarrimento. Ulisse incrocia personaggi singolari come Pitagora (Domenico Pantano) e il musicista greco (Alexandros Hahalis) che vuole riunire le terre calabre della Magna Grecia con la madrepatria, Peppina, la donna dei gabbiani e, in un accampamento di migranti, un griot dalla voce celestiale (Badara Seck) che sottolinea l’essenza prismatica di una Calabria abitata da molti popoli venuti dal mare, che si sono succeduti e molto spesso amalgamati. 

Una contro-narrazione che supera il pregiudizio e rivela una terra dalla natura incontaminata e mistica, in cui lo straniero risorge nel cuore delle sue origini.

Tags: kalavria
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

NAUFRAGIO MIGRANTI La Procura ascolterà i sopravvissuti. Sale a 69 il numero delle vittime

Articolo successivo

AUTONOMIA DIFFERENZIATA Pd Calabria:”Occhiuto zitto e buono si adegua ai leghisti e condanna la regione”

Leggi anche questi Articoli

COLOR SOUNDSCAPE Al via a Siderno la mostra di Stefano Bernardelli

COLOR SOUNDSCAPE Al via a Siderno la mostra di Stefano Bernardelli

31 Marzo 2023
0

In Movie Gallery Contemporary ArtCOMUNICATO STAMPAColor SoundscapeMostra personale di Stefano Bernardelli 1 aprile 2023 – 1 maggio 2023Art Director Pasquale...

LOCRI Ecco le attività del Parco archeologico Nazionale per tutto il mese di aprile

LOCRI Ecco le attività del Parco archeologico Nazionale per tutto il mese di aprile

31 Marzo 2023
0

R. & P. Continuano le attività di valorizzazione del Parco archeologico Nazionale di Locri Epizefiri che per tutto il mese...

AICC, il Festival della Cultura Classica fa tappa al Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri

AICC, il Festival della Cultura Classica fa tappa al Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri

24 Marzo 2023
0

LA LOCRIDE è LA QUARTA TAPPA DELLA II Edizione Nazionale del Festival della Cultura Classica, ideata e promossa dall’ Associazione...

Siderno: i senior del centro aggregazione sociale accolgono i senior canadesi

Siderno: i senior del centro aggregazione sociale accolgono i senior canadesi

24 Marzo 2023
0

R. & P. SIDERNO - Da tantissimi anni i gruppi Senior Canadesi continuano a trascorrere i lunghi soggiorni nei periodi...

Articolo successivo
AUTONOMIA DIFFERENZIATA Pd Calabria:”Occhiuto zitto e buono si adegua ai leghisti e condanna la regione”

AUTONOMIA DIFFERENZIATA Pd Calabria:"Occhiuto zitto e buono si adegua ai leghisti e condanna la regione"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

1 Aprile 2023
MURACA SRL Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori. Critica la situazione del cantiere di Locri

VERTENZA MURACA Slai Cobas:”Sciopero dei dipendenti dopo Pasqua, in caso di mancati pagamenti”

1 Aprile 2023
Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

31 Marzo 2023
L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

31 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi