• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 11:20:32
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Camini: Solidarietà e accoglienza protagonisti del Premio Mediterraneo 2024

13 Agosto 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
23
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

CAMINI – All’insegna della solidarietà e dell’accoglienza il “Premio Mediterraneo” 2024, ideato dal regista Folco Napolini e partito da Gioia Tauro nel 2016, che in questa edizione ha fatto tappa a Camini (RC). Il riconoscimento è andato alla famiglia Safdari, afghana – composta dai genitori Abdullah e Zakia, con i figli Murtaza, Mustafa, Sourush, Nahid, Farzam – e al presidente della Eurocoop Jungi Mundu, Rosario Zurzolo, per il loro straordinario contributo nel promuovere i valori di integrazione e fratellanza.

Una storia di rifugiati, quella dei Zafdari, lontani dalla propria terra, accolti con amore a Camini, che ha incontrato la storia commovente del piccolo Faraz, 11 anni, sbarcato nell’ottobre 2023 a Roccella Jonica e separato dalla mamma perché accusata di essere scafista. Una situazione difficile, che ha visto subito l’attivazione di una forte ed efficace rete di solidarietà umana e istituzionale a livello locale. Ormai a ogni sbarco, intervengono in stretta sinergia i comuni di Roccella e Camini, Caritas e Ufficio Migrantes della Diocesi di Locri-Gerace e la Eurocoop Jungi Mundu, ormai da anni impegnata in un progetto di accoglienza che è modello di studio nel mondo. Così, nelle maglie virtuose della solidarietà, Faraz è stato accolto dalla famiglia Safdari, beneficiaria del progetto di accoglienza della Eurocoop, che non si è tirata indietro di fronte all’emergenza e ha aperto le braccia al piccolo. Faraz è rimasto con loro per quasi sette mesi, ben oltre i pochi giorni previsti, e solo da poco si è ricongiunto alla mamma che ha ottenuto gli arresti domiciliari.

Full Travel Full Travel Full Travel

《Questa è una storia simbolo di quanto avviene quando si attiva la solidarietà. E Camini, a sua volta, è simbolo di tutto questo. Abbiamo perciò pensato che quest’anno fosse doveroso, con il Premio Mediterraneo, volto a premiare le personalità che hanno dato un significativo contributo ai valori più alti dell’Umanità, dare riconoscimento a una realtà così bella e significativa come la società solidale e multiculturale di questo borgo》 ha detto Folco Napolini, umbro, legato da profondi rapporti umani e professionali alla Calabria e, di recente, anche nello specifico a Camini.

Alla serata, sono intervenuti il sindaco di Camini, Giuseppe Alfarano, il sindaco di Roccella Jonica, Vittorio Zito, la direttrice della Caritas della Diocesi di Locri-Gerace, Carmen Bagalà, il giornalista Rocco Muscari dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Locri-Gerace, Francesca Silecchia di Amnesty International Italia e Marco Rognon di Save the Children. Tutti uniti da ideali e battaglie comuni per un mondo senza barriere.

I premiati hanno ricevuto un’opera, che simboleggia gli elementi della Calabria, dell’artista di Gioia Tauro Cosimo Allera. Scultore, autore di magnifiche creazioni in ferro e bronzo, tra le sue tante creazioni, citiamo “L’ombra della sera”, custodita nel MuSaBa di Nik Spatari.

A conclusione della serata è stato proiettato il trailer del docu-film “Cutro, Calabria, Italia”, diretto da Mimmo Calopresti, recentemente presentato in anteprima al Magna Grecia Film Festival di Catanzaro. Sono intervenuti Antonio Oppedisano, aiuto regia, e Carlotta Ndoye, attrice, entrambi allievi della Scuola Cinematografica della Calabria.

《Si tratta di un’opera importante, su una tragedia agghiacciante, realizzata con maestria da Calopresti; un film che deve essere visto》 ha commentato Napolini, che proprio con Calopresti sta lavorando a un nuovo progetto dedicato alla Calabria.

《Al Maestro Napolini va tutta la nostra gratitudine per questo riconoscimento e per la vicinanza che ha sempre mostrato verso Camini. Non dimentichiamo che, allo scoppio della pandemia, con grande generosità ci fornì i tessuti per le primissime mascherine, realizzate nei nostri laboratori, e offerte sul territorio, quando erano introvabili. Siamo felici di poter raccontare storie di solidarietà tra i popoli e della presenza di associazioni internazionali come Amnesty International e Save the Children che tornano periodicamente a trovarci, oltre a tantissimi volontari da tutto il mondo. Ancora grazie all’amico Napolini per aver voluto portare da noi la sua bellissima manifestazione》 ha concluso Rosario Zurzolo.

Tags: Arte e cultiracamini
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sicurezza estiva, l’Arma dei Carabinieri in prima linea

Articolo successivo

Il CISP cerca una figura di coordinamento territoriale per attività educative e sportive

Leggi anche questi Articoli

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Processione del Santissimo Sacramento di Guido Cagnacci del 1628- Wikipedia) Il Corpus Domini si celebra...

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
0

di Redazione BENESTARE - Ricco di suggestioni e significato l’evento conclusivo del progetto “Il mio paese... il più bello che...

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
0

R. & P. “Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” è il nuovo libro scritto dal dottore Mario Arestia,...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

Articolo successivo
STILO – Presentazione progetto “Il cammino dell’acqua”

Il CISP cerca una figura di coordinamento territoriale per attività educative e sportive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.