• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 19 Giugno 2025, 06:35:11
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Camini – Presentazione libro “Damasco è dove sono”, la storia di Douaa

16 Gennaio 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
69
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

CAMINI – La testimonianza di Douaa Alokla è un messaggio di amore, resilienza e speranza. Una testimonianza di dolore ma pure di gioia, il racconto emblematico della forza e bellezza della solidarietà, dell’integrazione e della multiculturalità. La giovanissima rifugiata siriana, di 20 anni, ha ripercorso la sua storia di emigrazione dalla Siria in guerra fino all’accoglienza di Camini, nel 2015, grazie a Eurocoop Jungi Mundu e all’amministrazione comunale, in un libro dal titolo significativo, “Damasco è dove sono”, a sottolineare come oggi il borgo della Locride sia diventato per lei rifugio, sicurezza, casa, presentato nella sala Polifunzionale di Camini.

Una serata di emozioni, e il sindaco Giuseppe Alfarano ha annunciato per lei e la sua famiglia la cittadinanza onoraria. «La prima fase nel nostro paese non è stata facile per Douaa e per i genitori e i fratelli, non è stato facile lasciarsi tutto alle spalle e ritrovarsi in un luogo straniero, ma grazie a Eurocoop e a tutti noi la strada poi si è fatta più facile e oggi per loro Camini è casa. Per questo, nel prossimo consiglio comunale, delibereremo la cittadinanza onoraria» ha detto Alfarano. Notizia accolta dalla ragazza con lacrime di gioia e il lungo applauso dei presenti.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il presidente della Eurocoop Jungi Mundu, Rosario Zurzolo, che insieme al sindaco ha aperto Camini ai popoli del mondo, costruendo una società multiculturale, modello e caso di studio a livello internazionale, ha poi ricordato il percorso della famiglia Alokla verso la fiducia e la scelta di progettare il proprio futuro in Calabria. «L’accoglienza è un dovere morale alto e, al tempo stesso, un’opportunità, una condivisione che fa crescere tutti. Vorremmo che questo fosse compreso e tenuto sempre presente, soprattutto a livello istituzionale, soprattutto in territori ai margini come i nostri. Camini era stata svuotata dall’emigrazione ed è ora ripopolata dall’immigrazione, è un fatto importante, fondamentale per la vita dei piccoli paesi. L’accoglienza è anche una missione. Ed è con questo spirito, di attenzione e amore, che ogni giorno, io e tutti gli operatori, affrontiamo le mille problematiche che portano con sé quanti lasciano il proprio paese per una terra straniera. E siamo felici poi di vedere che i nostri sforzi vengono ripagati, con migranti e rifugiati che trovano finalmente la serenità per andare verso il futuro, come è avvenuto con Douaa che ci ha fatto dono della sua storia» ha detto Zurzolo.

Una storia simbolo, appunto, che per l’incontro culturale condotto da Maria Teresa D’agostino, ha portato a Camini rappresentanti istituzionali, del mondo della scuola e dell’impegno sociale che hanno elogiato Douaa per la determinazione e la forza con cui ha affrontato i cambiamenti della sua vita, insieme alla famiglia, con la salda guida di Rosario Zurzolo e di Giusy Carnà, coordinatrice del progetto, e hanno sottolineato il valore dell’accoglienza. La dirigente dell’Istituto Comprensivo Monasterace-Stilo-Riace-Bivongi, Gioconda Saraco, ha spiegato: «Entriamo quotidianamente in contatto con storie di migranti e la scuola diventa la seconda famiglia. La sinergia con Eurocoop e con il comune di Camini è quindi fondamentale per l’inserimento dei ragazzi che arrivano da noi, con tante difficoltà da superare, a partire dalla lingua, ed è poi motivo di grande soddisfazione vedere che il loro percorso trova sbocchi importanti come è avvenuta con Douaa»; la direttrice della Caritas diocesana Locri-Gerace, Carmen Bagalà, in prima linea nelle situazioni più delicate riguardanti l’accoglienza, ha evidenziato il valore umano della multiculturalità: «È importante mettersi sempre al fianco degli altri, al di là di confini e steccati, comprendersi, capirsi. Abbiamo percepito come vicina a noi la guerra in Ucraina ma non le tante guerre del mondo che hanno vissuto molte delle persone che sono qui questa sera. Dobbiamo imparare ad ascoltarci di più. Solo così possiamo davvero dare corpo a una società migliore, a un’idea alta di solidarietà tra i popoli»; il consigliere della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Marino, ha ribadito il sostegno dell’ente per tutto ciò che necessita l’accoglienza: «Camini rappresenta l’eccellenza nel campo dell’integrazione, della creazione di una società in cui persone da luoghi distanti si incontrano per dare vita a un mondo nuovo. Questo è un esempio mirabile di ciò che può e deve essere fatto in Calabria e che per la Città Metropolitana è un impegno prioritario»; infine, il senatore della Repubblica Nicola Irto, dopo aver invitato la giovane autrice a presentare il suo libro in Senato, ha concluso che, per una Calabria “diversa e migliore”, dal titolo di un suo interessante saggio, «la dimensione multiculturale è la strada da seguire, con determinazione, per uscire dall’impoverimento sociale e culturale cui la nostra regione sembra storicamente condannata; Camini è in controtendenza rispetto ai dati catastrofici sullo spopolamento, quindi dobbiamo percorrere questa via e, personalmente, porterò tutto questo all’attenzione del Parlamento». Dall’assessorato regionale alle Politiche per il lavoro e formazione professionale, guidato da Giovanni Calabrese, la cui struttura doveva essere rappresentata da Domenica Bumbaca, assente per motivi di famiglia, un messaggio di saluto e di impegno nella direzione dell’accoglienza, in cui è stato brevemente illustrato il progetto Oikos per il lavoro e l’inclusione, attraverso corsi di formazione finalizzati a creare figure specializzate e, perciò, con maggiori possibilità di inserimento.

«Ho realizzato tanti desideri, qui a Camini, e tanti ancora spero di realizzare. Sono grata per tutto questo alla mia famiglia, che mi sostiene sempre, in ogni cosa, al sindaco, a Rosario, a Giusy e a tutti gli operatori della Eurocoop, che sin dall’inizio ci hanno fatto sentire al sicuro e, oggi, ci fanno sentire a casa. Per questo ho scelto come titolo del mio libro “Damasco è dove sono”, perché Damasco è la mia terra e ora la mia terra è anche qui, è anche Camini, con la Siria sempre nel cuore. E quello che spero con tutto il cuore è che la parola guerra scompaia subito da tutti i vocabolari. Non dobbiamo parlare di pace, pace è una parola vuota perché non c’è pace, dobbiamo farla, dobbiamo costruirla. Questo è il mio desiderio più grande» ha concluso Douaa.

Tags: caminiDouaalibro
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fondo per il contrasto ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Pd presenta mozione per inserimento nei Lea

Articolo successivo

Santuario Madonna dello Scoglio, il programma per i fedeli

Leggi anche questi Articoli

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
0

R. & P. “Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” è il nuovo libro scritto dal dottore Mario Arestia,...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Articolo successivo
Santuario Madonna dello Scoglio, il programma per i fedeli

Santuario Madonna dello Scoglio, il programma per i fedeli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

0
Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

0
Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

0
LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

0
“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

17 Giugno 2025
LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

16 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.