• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 21 Marzo 2023, 12:46:24
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

BOVALINO Sabato 30 luglio la proiezione cinematografica de “Il Segreto di Angela – Appunti per un film”

26 Luglio 2022
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
BOVALINO Sabato 30 luglio la proiezione cinematografica de “Il Segreto di Angela – Appunti per un film”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

La realizzazione e la  proiezione del film Il Segreto di Angela  –Appunti per un film, conclude la VIII edizione 2020-2022 del Premio Cinematografico Internazionale “Francesco Misiano”.

Il Premio, che si è svolto con la partecipazione all’AVVISO PUBBLICO 2019, Regione Calabria per la valorizzazione del sistema dei beni culturali, AZIONE 3-Tipologia 3.2- Valorizzazione di eventi storici e di personalità rilevanti in ambito regionale, è stato dedicato all’attività di critico e sceneggiatore dello scrittore di San Luca.

Corrado Alvaro è stato uno “spettatore d’eccezione”, ha scritto Luigi Chiarini, regista di Patto col diavolo,  girato anche a  San Luca, uno “spettatore d’eccezione”che ha scritto articoli,  critiche e saggi cinematografici che “hanno contribuito a lanciare uno sguardo socio-antropologico di lunga gittata, dal momento che la sua opera è strettamente connessa con gli eventi e la società contemporanea”, ha scritto lo storico del cinema Gian Piero Brunetta.

Critiche e saggi di cinema raccolti nel volume Corrado Alvaro  e il cinema-una magnifica ossessione, a cura di Maria C. Briguglio e Giovanni Scarfò.

Il Premio è stato organizzato dal Centro Studi Ricerche e Formazione “Francesco Misiano” con sede ad Ardore, paese di nascita di Misiano, e di cui è presidente Giovanni Scarfò.

Il Premio è stato realizzato con  la collaborazione e la partecipazione dell’IPSIA  di Siderno/Locri, e dei Comuni di San Luca, Santo Stefano d’Aspromonte, di  Sibari e del  Palazzo Theodoli-Bianchelli dei Gruppi Parlamentari dove, nella Sala “Nilde Iotti”, è stato consegnato il Premio  Cinematografico Internazionale “Francesco Misiano” al regista Gianni Amelio.

Nel 2021 il Premio è stato consegnato al giornalista Paride Leporace, per la sua attività come Direttore della Lucania Film Commission e al prof. Giovanni Spagnoletti, storico e critico del cinema.

Alla ricerca del cinema “perduto” di Corrado Alvaro

Corrado Alvaro aveva il cinema nel suo DNA, testimoniato anche dalla partecipazione ai corsi di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la collaborazione a ben 22 sceneggiature scritte tra il 1927 e il 1952, tra cui Caccia tragica, Riso amaro e Patto col diavolo.

Ad Alvaro si accreditano anche quattro soggetti di finzione e tre documentari non realizzati(Il segreto di Angela, Il legame più forte, L’azione si svolge in un paese… La famiglia Bonaparte), (Un patto di amicizia, Pace agli uomini, Sulla liberazione). 

Il segreto di Angela, è stato portato alla luce grazie alle ricerche effettuate da Cristina Briguglio, Antonella Cuzzocrea, Santino Salerno e Giovanni Scarfò, presidente del Centro Studi e direttore artistico del Premio, che si svolge dal 2008 in Italia e all’estero. 

Gli autori del film:Matteo Scarfò(sceneggiatore), Maurizio Paparazzo (direzione degli attori) e Giovanni Scarfò( ideatore e direttore artistico), hanno  realizzato un film propedeutico al film da farsi, come un vero e proprio taccuino di immagini in movimento, per citare quanto fu scritto in merito al lavoro di pasolini Appunti per un’Orestiade africana.

Il film ha rappresentato l’occasione anche per il debutto di giovani attori e attrici che hanno avuto modo di compiere un’esperienza attoriale e culturale notevole, venendo a conoscenza e interpretando i personaggi  del Segreto di Angela in cerca d’autore e conoscendo in questo modo anche la passione e l'”ossessione” di Corrado Alvaro per il cinema.

L’obiettivo del Premio è stato  e sarà comunque quello di andare proustianamente alla ricerca di un cinema “perduto” al fine di colmare dei vuoti e rendere sempre più ricca la conoscenza dell’ opera cinematografica di Corrado Alvaro.

Tags: Bovalino
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COA Locri, settimo incontro del Corso Difensori d’Ufficio prima della pausa estiva

Articolo successivo

OPERAZIONE PLANNING Sgominata associazione criminale nel reggino

Leggi anche questi Articoli

MUSEO LOCRI Confermata la collaborazione con il “Marconi” di Siderno

MUSEO LOCRI Confermata la collaborazione con il “Marconi” di Siderno

20 Marzo 2023
0

Proseguirà anche quest’anno il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) frutto della...

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

17 Marzo 2023
0

R. & P. Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena “Il Vantone”,trasposizioneromanesca del Miles gloriosus di Plauto, nella traduzione di...

IL LIBRO “Viaggio verso l’anima”, quando la fotografia incontra la poesia

IL LIBRO “Viaggio verso l’anima”, quando la fotografia incontra la poesia

15 Marzo 2023
0

Da ex sottufficiale dell’Aeronautica, impiegato in numerose missioni all’estero (tra le quali il conflitto in Bosnia) ha imparato a considerare...

IL VIAGGIO DELL’EROE Giovedì 23 da MAG l’ultimo workshop di scrittura creativa

IL VIAGGIO DELL’EROE Giovedì 23 da MAG l’ultimo workshop di scrittura creativa

15 Marzo 2023
0

di Redazione SIDERNO - Avrà luogo giovedì 23 marzo alle 17.30 il terzo e ultimo workshop di scrittura creativa che...

Articolo successivo
Guardia di Finanza Reggio Calabria:”Gratuito Patrocinio”,15 persone denunciate per false attestazioni

OPERAZIONE PLANNING Sgominata associazione criminale nel reggino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
Siderno: consiglio comunale aperto per giovedì 23 marzo

Siderno: consiglio comunale aperto per giovedì 23 marzo

21 Marzo 2023
Accoglienza: conferenza stampa di presentazione dell’accordo di programma tra EUROPASILO e l’Associazione Re.Co.Sol.

Accoglienza: conferenza stampa di presentazione dell’accordo di programma tra EUROPASILO e l’Associazione Re.Co.Sol.

21 Marzo 2023
Regionali Fin: cresce Esperienza Nuoto Reggio Calabria

Regionali Fin: cresce Esperienza Nuoto Reggio Calabria

21 Marzo 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO  IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Gli appuntamenti in programma nella Locride

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO Il plauso dei segretari sindacali regionali alla magistratura

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist