• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 20:15:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

ARDORE, Decima edizione del Premio Cinematografico Internazionale “Francesco Misiano”

22 Agosto 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
31
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

ARDORE – Francesco Misiano (Ardore, 26 giugno 1884 – Mosca, 16 agosto 1936) è stato un insigne Deputato del Parlamento italiano, eletto nel 1919 nei collegi di Napoli e Torino e, nel 1921, solo a Torino.

Il Centro Studi Ricerche e Formazione “Francesco Misiano” è stato fondato nel 2004, dal Comune di Ardore e Cineteca della Calabria, per incentivare la riscoperta, il ricordo e la divulgazione della figura di Francesco Misiano, soprattutto come uomo di cultura, in particolare come uno dei più importanti produttori del cinema sovietico degli anni ’20. Il Centro svolge la sua attività dal 2006, con incontri culturali in Italia e all’estero, impegnato, soprattutto, nel Premio Cinematografico Internazionale “Francesco Misiano”, che ha lo scopo di promuovere e sostenere iniziative concernenti alle tematiche del cinema in tutti i suoi aspetti.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il premio della decima edizione sarà assegnato a Olga Strada e Claudia Olivieri per la curatela del volume Italia-Russia: un secolo di cinema, pubblicato con il patrocinio dall’Ambasciata d’Italia a Mosca, che completa la trilogia dedicata alle relazioni culturali e artistiche tra i due Paesi per raccontarne, per la prima volta e in modo organico, le comuni avventure in celluloide. Pubblicato in due distinte edizioni (italiana e russa), racconta, attraverso oltre trenta contributi (saggi, interviste, memorie), le imprese cinematografiche italiane in terra russa e russe in terra italiana. Imprese che hanno inizio nei primi anni del Novecento e giungono fino ai giorni nostri. Le oltre 400 immagini e i numerosi documenti, messi a disposizione dagli archivi italiani e russi, arricchiscono questo excursus che porta alla luce pellicole, fatti curiosi, festival di rilievo internazionale e il dietro le quinte di alcune coproduzioni.

OLGA STRADA

Laureata all’Università Ca’ Foscari con una tesi sulla Storia dell’arte russa e su Sergej Djagilev. Dal 2015 al 2019 ha ricoperto il prestigioso ruolo di direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Ha maturato una vasta esperienza e competenza nell’ideazione, cura, organizzazione e comunicazione di eventi culturali ad ampio raggio. Ha curato mostre di arte contemporanea, rassegne di cinema italiano e russo, organizzato premi letterari, preso parte a importanti progetti internazionali in vari settori. Ha svolto attività di traduttrice per importanti case editrici, è autrice di articoli e saggi sulla cultura russa. Ha pubblicato: nel 1999 Io e il barbiere di Siberia. Nikita Michalkov e il suo film, nel 2014 Djagilev. Il mondo dell’Arte. È cocuratrice del volume La Russia e l’occidente. Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada (Marsilio Editori). Nel 2023 ha curato la pubblicazione degli scritti di Ivan A. ll’in. SULLA RUSSIA ( Aspis Edizioni).

CLAUDIA OLIVIERI

Lavora presso l’Università di Catania, dove insegna, dal 2005, Lingua e letteratura russa. Si è occupata di letteratura russa dell’Ottocento e di cultura russa contemporanea, spaziando da alcuni saggi su Sorokin al rapporto tra cinema e nostalgia. Nei suoi frequenti soggiorni a Mosca ha ricostruito in archivio alcune celebri coproduzioni cinematografiche italo sovietiche (Italiani brava gente, Russia sotto inchiesta). Attualmente studia il teatro russo contemporaneo e la prosa sugli anni ’90. È tra i fondatori del Centro interuniversitario per lo studio della cultura e della controcultura postsovietica.

Tags: ardorefrancesco misianopremio cinematografico
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Morto Toto Cutugno

Articolo successivo

Nicotera: bagnino sedicenne salva bimba e gli altri passeggeri a bordo di uno scafo

Leggi anche questi Articoli

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Trinità di Masaccio- foto Web) La solennità mobile ( a seconda dalla data della Pasqua)...

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Un festival dove sono gli ospiti a scegliere l’argomento di cui parlare, senza una...

Articolo successivo
Nicotera: bagnino sedicenne salva  bimba e gli altri passeggeri a bordo di uno scafo

Nicotera: bagnino sedicenne salva bimba e gli altri passeggeri a bordo di uno scafo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.