• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 12:01:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Alla Casa delle Erbe della Locride, tra natura e spiritualità si è svolta la “Festa delle Rose” 2025

3 Giugno 2025
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
27
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

E l’8 giugno l’evento nazionale “Appuntamento in giardino”

R. & P.

In un’atmosfera densa di suggestioni, nel segno dell’incontro con la Madre Terra, alla Casa delle Erbe della Locride, si è svolta la “Festa delle Rose” curata da Marò d’Agostino. “Luoghi, Madonne e Rose” il tema conduttore della VII edizione di quest’evento, che, ogni anno, torna a conquistare gli appassionati cultori della regina dei fiori. In mattinata nel Roseto antico i partecipanti sono stati iniziati alla conoscenza delle varie specie di rose di cui vengono qui coltivate e custodite alcune tra le più preziose e antiche varietà; proseguendo il percorso di riconoscimento tutto sensoriale nel “Piccolo Parco della Gioia” della Casa delle Erbe, tra altissime sarmentose arrampicate a pioppi e rose botaniche e canine, l’iter si è concluso nell’Agrumeto con un festoso e appetitoso “sissizio”, pranzo calabrese alla maniera degli avi, allietato, in barba alle previsioni avverse, da un clima incantevole. Nel pomeriggio, sotto le grandi querce, tra piante di meravigliosa bellezza, si è svolta la manifestazione che celebra il senso profondo delle connessioni con la natura. Una luce speciale ha acceso la magia dei colori delle ultime fioriture del Roseto vecchio. Quest’anno protagoniste della Festa sono state le Dominae Herbarum, donne di diversi luoghi d’Italia e non solo, che da alcuni anni si incontrano, in presenza o in videoconferenza, per seminare nuovi progetti, condividere la conoscenza delle piante e le ritualità che alimentano la sacralità della vita quotidiana, tutto declinato al femminile. Il momento espressivo culminante si è avuto con il grande cerchio condotto da Monica da S. Paolo d’Argon (BG), Veronica da Pale/Velia, Lucia da Rodio (SA), Donatella da Salerno, Angela da Reggio Calabria e Marò dalla Casa delle Erbe: petali di rosa e acqua per una meditazione collettiva, per andare oltre le parole, nella bellezza di silenzi condivisi, lasciando emergere la poesia dell’intorno.  

Full Travel Full Travel Full Travel

«L’attuale percezione della realtà è fragile, come priva di futuro: guerra, violenza, malattie, discriminazioni, avversità climatiche entrano nella vita di ognuno anche quando non ne sono parte. Il malessere diventa inquietudine, disagio ma anche abitudine e allontana dalla centralità, dalla verità e quindi dall’empatia. Ci stiamo allontanando altresì dalla Natura e dalla Storia. È la perdita della Memoria – riflette Marò d’Agostino – Il machismo, l’aggressività, la virulenza sono, a mio avviso, i segnali dilaganti della perdita della Coscienza di sé. E non è soltanto una questione di genere anche se è ben chiaro il maggior peso e la enorme responsabilità, in tutto questo, della parte maschile dell’umanità. Si tratta, nei pensieri e nelle azioni quotidiane, di provare a riconnettersi tutti con la parte intima del nostro essere, il nostro femminino che poi corrisponde all’essere parte della Natura: lì è possibile sentire la sacralità della vita e la gratitudine per la sua bellezza – conclude la curatrice – Sentiamo l’urgenza di guardare, in queste ombre che si/ci oscurano, incontrandoci e connettendoci. È stato questo il senso antropologico delle ritualità e continua ad esserlo. Un cerchio di meditazione, un’azione teatrale rituale ha sciolto dei blocchi, ha prodotto tantissima autentica commozione facendo incontrare tante emozioni e molte anime».

Terminata la Festa, alla Casa delle Erbe della Locride, i preparativi proseguono. Domenica 8 giugno, a partire dalle ore 16.00, sarà di nuovo aperta al pubblico: unico giardino della provincia reggina invitato a partecipare, per il terzo anno consecutivo, ad “Appuntamento in giardino”. Si tratta di un evento nazionale di sensibilizzazione dedicato ai parchi e giardini d’Italia. L’iniziativa è promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia; pensata come un’autentica festa del giardino, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.  Ogni anno viene suggerito un tema differente con un invito a rivolgere al giardino uno sguardo sempre nuovo; per l’edizione 2025 è “Giardini di pietra, pietre del giardino”. Un’ottima occasione per presentare un peculiare aspetto del giardino posto ai piedi del monte Tre Pizzi, in una zona geologica e mineraria di grandissimo interesse e fascino. “Il giardino energetico. L’armonia della terra e il potere di guarigione delle pietre” è il titolo della visita guidata sulle coordinate delle antiche formazioni rocciose che segnano il paesaggio e trasmettono energie benefiche nei cerchi e nelle configurazioni pietrose che caratterizzano il giardino.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al n. 3394018497.

Per altre info: https://openagenda.com/it/appuntamento-in-giardino-2025/events/il-giardino-energetico-larmonia-della-terra-e-il-potere-di-guarigione-delle-pietre

Tags: Casa delle Rose della Locride
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Articolo successivo

Lo vogliamo chiamare con il suo nome: genocidio?

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo
Lo vogliamo chiamare con il suo nome: genocidio?

Lo vogliamo chiamare con il suo nome: genocidio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.