• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 13 Luglio 2025, 18:41:11
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Acqua all’arsenico, “Insieme per Caulonia” non ci sta

13 Ottobre 2012
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

CAULONIA – Altro che il “gelato al veleno” citato da Gianna Nannini nella sua “Fotoromanza”; dai rubinetti delle case di Caulonia sgorga acqua con percentuali di arsenico molto più alte della soglia massima consentita. Acqua che non serve nemmeno a bollire la pasta o farci il caffè; acqua che non è buona nemmeno per lavarsi, visto che questa sostanza potenzialmente cancergena potrebbe penetrare  attraverso i pori cutanei. La scoperta risale a qualche tempo fa, ma la soluzione a questa vera e propria emergenza non è ancora arrivata, e allora il gruppo di minoranza in consiglio comunale di “Insieme per Caulonia” ha tenuto, questo pomeriggio, un incontro pubblico per discutere del tema, sensibilizzare i cittadini alla partecipazione civica che potrebbe comportare anche forme di protesta eclatanti e sferzare un’amministrazione comunale che, come ha detto l’ex consigliere comunale Enzo Rullo «E’ distratta dalla chitarra battente e dal tamburello, pensa solo al Kaulonia Tarantella Festival e trascura quella che è una vera e propria emergenza, ecco perchè dobbiamo essere pronti anche a occupare il palazzo comunale fin quando non si risolve il problema». Si respira aria di una nuova rivoluzione a piazza Seggio, quella dei comizi storici. Lo scenario è reso ancora più suggestivo al calar del sole, quando, dopo l’uscita dalla messa pomeridiana, l’unico spazio pubblico pianeggiante del borgo antico si riempie di cittadini arrabbiati e avvelenati, non solo in senso metaforico. Al tavolo dei relatori, sui cui fa bella mostra di sè il primo numero della pubblicazione “Francamente” curata dai giovani del movimento, ci sono i tre consiglieri comunali di opposizione Mimmo Mercuri, Mimmo Campisi e Attilio Tucci. In prima fila il consigliere provinciale Pierfrancesco Campisi che attacca la giunta dicendo che «M’interpellano solo quando hanno bisogno di fondi per il festival, come se io fossi stato eletto per quello. Sono inadeguati a governare e se ne infischiano dei problemi reali del paese». Apre i lavori Domenico Campisi, medico e consigliere di opposizione. Snocciola dati che destano un allarme concreto. «La soglia massima di tolleranza fissata dalla legge è di 10 microgrammi al litro e quando supera i cinquanta non si può fare nemmeno la doccia. Le recenti analisi compiute qui – ha detto – indicano dei valori compresi tra 47 e 63, con grosso rischio di contrarre malattie neoplastiche. Dopo sette mesi dalla scoperta del problema – ha ribadito – non s’intravede alcuna soluzione e solo dopo la nostra insistenza hanno messo i cartelli in cui avvisano che l’acqua non è potabile». Mercuri parte da lontano, compiendo un’analisi sul ruolo precipuo di ogni opposizione consiliare e tocca il momento storico nazionale che vede al centro del dibattito politico la questione morale. «Quest’amministrazione – ha detto – è la prosecuzione di quella precedente. Si sono arroccati in maniera arrogante sulle loro posizioni, senza nemmeno rispondere alle nostre interrogazioni, perchè il ruolo dell’opposizione – ha rimarcato Mercuri – è quello di controllare chi amministra e sferzarlo a risolvere i problemi della comunità visto che la maggioranza ottenuta grazie al sistema elettorale vigente dà a loro, e solo a loro, gli strumenti per risolvere i problemi della cittadinanza». Gli applausi fioccano, anche quando non manca, da parte di tutti, un appello alla partecipazione. Si parla di prospettive di occupazione del palazzo comunale, di raccolte firme da mandare al prefetto. Tucci, poi, ricorda come «Il primo intervento da compiere è quello di trovare i fondi necessari per poter intervenire sul problema dell’acqua potabile, ma non come fatto fino ad oggi, quando si sono chiesti e ottenuti per opere non prioritarie o interventi rinviabili. Non sanno nemmeno dialogare con la Sorical o con la Regione». E poi «Perchè non hanno contattato degli esperti in materia capaci d’individuare soluzioni tecniche adeguate come hanno fatto coi progetti di accoglienza quando chiamarono persone giunte apposta dalla Sicilia?». Tucci abbozza pure qualche soluzione tampone: «Perchè non sfruttare un sistema capace di attingere l’acqua dal torrente Amusa o, vista l’emergenza, perchè non dotare ogni famiglia di un proprio depuratore? I soldi pubblici devono servire proprio a questo».

{youtube}Vsp4y0KU0BY&list=HL1350166218&feature=mh_lolz|640|480{/youtube}

Full Travel Full Travel Full Travel

Conclude Pierfrancesco Campisi: «Ma ditemi voi – ha detto, rivolgendosi alla folla – quale Regione darà mai i soldi per realizzare opere basandosi sul presupposto che poi i cittadini non pagheranno le bollette? Le strategie e le soluzioni – ha aggiunto – vanno individuate attingendo innanzitutto ai fondi comunali, senza sperare in qualche megafinanziamento appellandosi alla buona sorte o alla grazia del nostro santo patrono. Propongo – ha concluso – che già da lunedì si sfruttino i metodi che i nostri avi utilizzavano un secolo fa, quando i mezzi tecnici erano decisamente inferiori, ma l’acqua era buona, e allora s’inizi a riempire il serbatoio del Baglio con acqua pulita, magari potenziando il vecchio acquedotto di Stramerche». Ironia della sorte, mentre pronuncia queste parole inizia a cadere una pioggia che in pochissimi minuti si fa sempre più insistente. Come una nemesi immediata. La gente sfolla rapidamente, ma il messaggio dell’iniziativa di “Insieme per Caulonia” sembra essere arrivato forte e chiaro ai cittadini presenti.

GIANLUCA ALBANESE

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sant’Agata, trovati dei proiettili in una casa abbandonata

Articolo successivo

Le Rivoltelle, talento e passione rock

Leggi anche questi Articoli

A Caulonia prende forma la Casa della Salute

Caulonia, entrano subito in azione le video-trappole installate sul territorio comunale

10 Luglio 2025
0

R. & P. CAULONIA - L’amministrazione comunale di Caulonia, guidata dal sindaco Francesco Cagliuso, ha proceduto all’installazione delle video-trappole sul...

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

SIDERNO, avviato l’iter per la redazione del Piano Quadro per le attività produttive di nuovo impianto

10 Luglio 2025
0

R. & P. SIDERNO - «Un’opportunità più concreta per sostenere il tessuto produttivo». Con queste parole, l’ingegner Ferdinando Errigo ha presentato il Piano...

Via libera alle strutture semi-residenziali socio-assistenziali per bambini con disturbo dello spettro autistico: grande soddisfazione di Giannetta (FI)

Via libera alle strutture semi-residenziali socio-assistenziali per bambini con disturbo dello spettro autistico: grande soddisfazione di Giannetta (FI)

10 Luglio 2025
0

R. & P. ( in foto Anna Maria Arena, presidente di Insieme a me 1000 colori con Giannetta presidente commissione...

Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

8 Luglio 2025
0

R. & P. nota di Roccella in Comune Prima Le Persone ROCCELLA IONICA - Non c'è pace per le diverse...

Articolo successivo
Le Rivoltelle, talento e passione rock

Le Rivoltelle, talento e passione rock

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

0
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

0
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

0
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

12 Luglio 2025
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.