R. & P.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Siderno porta la Calabria sul podio alla premiazione presso Sapienza Università di Roma per il concorso di video saggi per A Girls’Eye View Project.
Il 10 maggio 2022 si è tenuta la premiazione dei video saggi creati da diverse scuole provenienti da tutto lo stivale (dal Friuli alla Sicilia) presso l’aula Odeon, Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. L’evento ha coinvolto gruppi di studentesse provenienti da diverse scuole superiori italiane che hanno lavorato alla creazione di video saggi riguardanti la rappresentazione italiana della girlhood (fanciullezza femminile).
L’IIS Guglielmo Marconi di Siderno (RC) diretto dal Dott. Domenico Zavettieri ha portato sul podio la Calabria guadagnando la seconda e la terza posizione. Le ragazze del Marconi guidate dalla Prof.ssa Francesca Bellantone e supervisionate dal Vicepreside Prof. Bruno Pelle hanno conquistato i giudici, gli accademici e la platea presso Sapienza Università di Roma facendo qualificare i loro video tra i più importanti a livello nazionale secondo i parametri dell’originalità, valenza creativa, capacità comunicativa e stimolo alla condivisione e partecipazione, qualità dei contenuti e del linguaggio e per i riferimenti alla girlhood (in relazione alla sua complessità, diversità). Le opere sono state visionate e valutate da una Giuria Tecnica di rilevanza internazionale composta da: Fabrizia Midulla (sceneggiatrice cinematografica e televisiva: Napoli e guai, L’allieva 2, Un posto al sole, e molte altre fiction di successo), Emiliano Morreale (Professore di Cinema presso Sapienza Università di Roma), Federica Nicchiarelli (Socia fondatrice di Women in Film, Television & Media Italia), Varinia Nozzoli (Insight& Consumer Culture Senior Director – Discovery Media) Catherine O’Rawe (Professore di Italian Studies e Italian Film studies presso l’University of Bristol, Inghilterra), Chiara Salvo (Scarlett Produzioni).
Il concorso, A Girls’ Eye Video Challenge, è un’attività laboratoriale inserita all’interno del progetto di ricerca “A Girls’Eye-view: Girlhood on the Italian screen since 1950s” al quale la scuola ha aderito a settembre 2021. La ricerca scientifica umanistica e ha come capofila Prof.ssa Danielle Hipkins (University of Exeter) e Prof.ssa Romana Andò (Sapienza Università di Roma) con il loro team di ricerca composto da Dr Maria Elena Alampi (University of Exeter), Dott. Leonardo Campagna e Dott.ssa Maria Cristina Ferretti (Sapienza Università di Roma).
Ospite d’onore all’evento è stato il regista Francesco Fei che ha presentato il suo film sulla girlhood, “Mi chiedo quando ti mancherò” (2019) tratto dal libro della scrittrice Amanda Davis e premiato al Festival del Cinema di Roma 2019 che affronta temi difficili dell’adolescenza come la bulimia
Le nascenti giovani video makers del Marconi commentano così: “Non ci aspettavamo la vittoria, essendo in competizione con tante altre scuole italiane. Anche per questo è maggiore la soddisfazione, oltre che per il riconoscimento dell’importanza del lavoro svolto. È stato molto interessante confrontarsi con le protagoniste dei film, personaggi completi e coinvolgenti che ci hanno insegnato tanto e hanno mandato un messaggio forte a tutte le donne. Ringraziamo la scuola per l’opportunità che ci ha donato e le organizzatrici del progetto per averci fatto vedere sotto nuove ottiche la figura femminile, per averci fatte riflettere ed esprimere”.
Il video saggio che si è aggiudicato il secondo premio, realizzato da studentesse della classe 4 H, si intitola “Naditza e le forme dell’amore” ed è ispirato dalla fiction RAI “Mare fuori” (Cristiana Farina, 2020).
Il video saggio che ha vinto il terzo premio, realizzato da studentesse della classe 5 A, si intitola “This is me!” ed è ispirato dal film “A Chiara” (Jonas Carpignano, 2021).