• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 23 Settembre 2023, 20:16:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

A Gerace sfilerà il primo corteo storico dei 5 martiri di Gerace

21 Settembre 2022
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

GERACE – Nella Città di Gerace, Il 2 ottobre 2022, alle ore 16,00, avrà luogo il I° Corteo Storico dei 5 Martiri di Gerace. Sarà l’occasione per porre all’attenzione del grande pubblico, ancora una volta, il ruolo avuto dai nostri eroi come precursori del Risorgimento italiano. Ruolo assegnato, purtroppo, colpevolmente a margine della Storia nazionale da parte della storiografia accademica, ma che rivendichiamo con forza e orgoglio centrale nella Storia nazionale come uomini e donne del Sud, in quanto scritto col sangue dalla migliore gioventù del liberalismo meridionale.


In occasione del I° Corteo Storico dei 5 Martiri di Gerace rivendicheremo con la forza delle argomentazioni storiche la partecipazione a pieno titolo del nostro territorio al processo risorgimentale unitario.
L’Associazione Museo della Scuola “I Care!” coglie, inoltre, l’occasione per lanciare la proposta di ripristinare all’interno del Canto degli Italiani (plurale inteso come italiane e italiani), il testo originario di Goffredo Mameli e, in particolare, recuperare la strofa da lui stesso cancellata, che richiama alle donne: «Tessete o donzelle / bandiere e coccarde / fa l’alme gagliarde / l’invito d’amor».

Tutto il testo di Goffredo Mameli risente della concezione del tempo e, in questo caso, dello stesso ruolo discriminatorio assegnato alla donna in un contesto socio-culturale chiaramente maschilista. Tuttavia, è importante ripristinare nel Canto degli Italiani il riferimento alle donne, per segnare il loro ruolo di conquista e di emancipazione avuto dall’Unità ad oggi e racchiudere, pertanto, nell’invito “Tessete o donzelle …”, sia pure nell’intercalare romantico, l’immenso lavoro politico-culturale-economico intrecciato dalle italiane sia per portare ad unità il Paese ma, soprattutto, per marcare la funzione svolta dalle donne del nostro Paese per portare a completamento il processo democratico in questo lungo arco di vita nazionale.


La LIBERTÀ, intesa nella sua ampia accezione e scritta con il sacrificio e col sangue, soprattutto nei momenti cruciali della Storia d’Italia, è un patrimonio comune della Nazione e il richiamo nell’Inno alla donna, intuito e non espresso nel 1847, è ora che venga scritto e intonato a chiare lettere e considerare le donne italiane non “tessitrici materiali” del nostro principale simbolo nazionale, come letteralmente inteso nella versione originaria del testo, ma “tessitrici di sviluppo ed emancipazione socio-politico-culturale” principio che ha piena attuazione e riconoscimento nel maturo processo democratico della Nazione.

Spero che su questa proposta, intesa nella versione storica riveduta e corretta, sia pure mantenendo la versione linguistica originaria per esaltarne la modernità di pensiero di cui erano portatori i giovani mazziniani come Goffredo Mameli e i nostri eroi che celebreremo il prossimo 2 ottobre, si sviluppi un proficuo dibattito capace di dare la centralità dovuta al Risorgimento Meridionale e ripristinare, anche, simbolicamente nell’Inno, il ruolo di conquista democratica e di emancipazione svolto dalle donne italiane.
Nel rinnovarvi l’invito a partecipare numerosi al I° Corteo Storico dei Cinque Martiri di Gerace il prossimo 2 ottobre a Gerace, vi invio cordiali saluti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il bollettino Meteo delle prossime ore e della giornata di domani su tutta la Regione

Articolo successivo

BOVALINO Il 23 settembre la proiezione del film di Elio Ruffo “Tempo d’Amarsi”

Leggi anche questi Articoli

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il  27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il 27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

23 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - In occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer, nelle giornate del 27 e 28...

Oggi pomeriggio ad Antonimina proiezione del video film “Volare Calabria”

Oggi pomeriggio ad Antonimina proiezione del video film “Volare Calabria”

23 Settembre 2023
0

Saranno presenti il presidente regionale di Anteas Calabria, Cataldo Nigro, Enzo Musolino, segretario Usr Calabria, Romolo Piscioneri, segretario Ust Cisl...

A Gioiosa una tavola rotonda per discutere di discriminazione di genere

A Gioiosa una tavola rotonda per discutere di discriminazione di genere

21 Settembre 2023
0

R. & P. GIOIOSA IONICA - Il 23 settembre 2023, a partire dalle 10.30 fino alla 12.30 presso la sala...

109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

21 Settembre 2023
0

R. & P. LOCRI - Domenica 24 Settembre 2023 la Chiesa celebrerà la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del...

Articolo successivo
BOVALINO Il 23 settembre la proiezione del film di Elio Ruffo “Tempo d’Amarsi”

BOVALINO Il 23 settembre la proiezione del film di Elio Ruffo "Tempo d'Amarsi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine…dell’ortolano

Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine…dell’ortolano

23 Settembre 2023
IL CASO “Signor (ex) ministro, grazie per averci tolto il lavoro: ora apre la locanda del MiM o veniamo a mangiare da Lei?”

IL CASO “Signor (ex) ministro, grazie per averci tolto il lavoro: ora apre la locanda del MiM o veniamo a mangiare da Lei?”

23 Settembre 2023
Costruire Insieme sui primi 100 giorni di Amministrazione Ritorto: “Manca un indirizzo politico chiaro”

Costruire Insieme sui primi 100 giorni di Amministrazione Ritorto: “Manca un indirizzo politico chiaro”

23 Settembre 2023
Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il  27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il 27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

23 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi