• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 04:52:15
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

IL LIBRO “La Repubblica di Caulonia” nel racconto autentico di Armando Scuteri e nelle testimonianze di chi la visse

8 Dicembre 2016
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

La storia merita di essere scritta e raccontata da più angolazioni e più lo scrittore risulta essere “terzo”, obiettivo, onesto e credibile, e più il racconto dei fatti risulta essere completo.

“La Repubblica di Caulonia tra omissioni, menzogne e contraddizioni” di Armando Scuteri (2016, Rubbettino) rappresenta uno strumento indispensabile per conoscere i fatti di una rivolta che per pochissimi giorni, a inizio marzo di 71 anni fa, fece emergere  Caulonia agli onori della stampa nazionale, tanto che furono in molti a parlare di piccolo stato indipendente di matrice comunista, guidato da Pasquale Cavallaro, maestro di scuola e assicuratore. Uomo allitterato in un mondo di analfabeti, leader carismatico e trascinatore di folle (per alcuni si sarebbe definito “agit-prop”), addirittura affiliato alla ‘ndrangheta rurale e tradizionalista dell’epoca.

Una figura che fino a ieri avevamo conosciuto solo attraverso i racconti di qualche chanteur de geste e che invece, grazie alla penna sapiente di Armando Scuteri  – che non rinuncia all’obiettività giornalistica nemmeno quando racconta un fatto di più di sessant’anni fa – scopriamo in tutti i suoi aspetti: le aspettative della vigilia, il desiderio di rivolta e di vendetta dopo l’oppressione del ventennio fascista, l’anelito di giustizia delle classi subordinate, ma anche le tante incongruenze del “dopo”: la violenza gratuita e inaudita contro i prigionieri dell’autoproclamato “tribunale del popolo”, con i “signori” condannati a trascinare pesanti sacchi di sassi, o addirittura, nel caso di Antonino Ocello, costretti a ricevere decine di sputi in bocca, le sentenze che finivano per risparmiare alcuni notabili, e gli espropri di farina che invece di essere distribuita ai poveri veniva fatta ammuffire, in alcuni casi, nei depositi. I magazzini pieni di armi e il rumore delle calzature in legno delle vie cittadine; le lezioni interrotte a scuola e l’esplosivo collocato sotto i ponti per essere pronti a isolarsi dal resto del mondo.

Il merito dell’autore del libro è proprio questo: dare voce anche a chi ha visto scorrere il “sangue dei vinti” e condurre il lettore in un viaggio nel tempo e nello spazio, accompagnandolo nei vicoli di uno dei più belli e affascinanti borghi antichi della Calabria per rivivere quei giorni, guardandoli da tutte le angolazioni, seppur col filtro delle proprie idee e convinzioni.

“La Repubblica di Caulonia tra omissioni, menzogne e contraddizioni” è un libro indicato a chi vuole sapere di più di una pagina di storia della nostra terra, tra le più controverse, ma anche tra le più importanti, senza necessariamente dover sposare una tesi precostituita pro o contro i rivoltosi o le vittime.

L’unico errore da non commettere – a nostro modo di vedere – è quello di leggere la storia dell’epoca con l’occhio del contemporaneo abituato a convivere con istituzioni, modi di vivere la dimensione  pubblica e costumi molto diversi da quelli di quei giorni, in cui la violenza gratuita, da una parte e dall’altra, era una tristissima prassi. Manganello e olio di ricino da parte dei fascisti; umiliazioni pubbliche e processi sommari da parte dei rivoltosi.

Un giudizio con l’occhio del contemporaneo sarebbe di ferma e incondizionata condanna di quei fatti, ovviamente. Diversa è la rivisitazione storica, ed è bello, per il lettore, leggere nomi e cognomi di alcuni dei protagonisti e immaginarli – come sicuramente sarà in molti casi – come gli avi di buona parte dell’attuale classe dirigente cittadina.

Lo stesso senso di appartenenza alla ‘ndrangheta di Pasquale Cavallaro, non può essere letto, secondo noi,  con il giudizio morale attuale: sia per una ragione giuridica, visto che il reato di 416bis venne introdotto nell’ordinamento solo nel 1982, sia per una ragione culturale, visto che nella società fondamentalmente rurale dell’epoca e in cui le istituzioni democratiche faticavano a radicarsi nel tessuto sociale meridionale, la sostanziale mancanza di punti di riferimento certi faceva emergere, all’epoca, queste figure che si stagliavano per carisma, intraprendenza e capacità di colmare i vuoti lasciati da strutture istituzionali ancora zoppicanti.

E allora il libro assume valore proprio per la sua autenticità, con l’autore che trova i contenuti attraverso le testimonianze di alcuni anziani protagonisti dell’epoca raccolte grazie a un certosino e pluriennale lavoro giornalistico che diventa libro nel momento in cui tutto il materiale raccolto viene ordinato e messo a sistema per la gioia di molti contemporanei desiderosi di saperne di più su quella esperienza di rivolta, ma senza – lo ripetiamo – avere la vista annebbiata da pregiudizi, idee precostituite e dottrine ideologiche.

Da leggere tutto d’un fiato, insomma. Per poi farsi un’opinione propria e autonoma sui fatti dell’epoca.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO sabato alla Mondadori presentazione di “‘U Principicchiu” con Lindo Nudo

Articolo successivo

ARDORE Martedì 13 una tavola rotonda sul riutilizzo sociale dei beni confiscati

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Ardore, l’appello del sindaco ai residenti e turisti:”Impegniamoci seriamente e concretamente a tenere pulita la Città”

ARDORE Martedì 13 una tavola rotonda sul riutilizzo sociale dei beni confiscati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.